-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Salvatore Battaglia racconta la nostalgia degli anni '60
Ciascuno di noi ricorda il momento dell'acquisto della prima macchina ma, nell'Italia di quasi 60 anni fa, quando la prima automobile faceva il suo ingresso in una famiglia era un evento che coinvolgeva tutti i componenti.
Nel suo racconto nostalgico e benevolo Salvatore Battaglia, presidente dell’Accademia delle Prefi, ci fa rivivere tutta un’epoca che non esiste più fatta di emozioni ingenue e di sensazioni vere. Parliamo di un tempo in cui una Fiat 500 D costava 450mila lire e un impiegato guadagnava 60mila lire al mese.
Quando il padre decide di comprare l’auto per la famiglia, anche grazie al primo stipendio guadagnato dalla madre impiegata all’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa Ibla, il piccolo Battaglia è ignaro di tutto. L’emozione fu grande per la Fiat 600 - versione sportiva 750 Giannini nuova fiammante.
Per il primo viaggio fu programmato di andare a Messina con partenza intorno alle 4 del mattino del 14 agosto (era l’anno 1967) senza tralasciare la borsa frigorifero, con bidone d’acqua da 20 lt, la cesta con vettovaglie varie (cotolette, uova sode, arancini e via dicendo) e l’immancabile mangiadischi. Tante ed estenuanti soste dovute a un difetto tipico delle 600: il surriscaldamento dell’acqua del radiatore per cui occorreva fermarsi, fare scendere la temperatura per poi riempire con altra acqua quella mancante. Il tragitto fu all’incirca di 6 ore fino al molo e la mattina del 15 agosto si arrivò finalmente a Messina dove partivano i ‘ferri boat’. E poi la prima indimenticabile traversata a bordo della nave traghetto Caronte e, una volta in Calabria, un giro in perlustrazione con la 750 Giannini e il rientro e il ritorno a casa carichi di emozionanti esperienze e di bei ricordi.
Erano i tempi in cui sul mangiadischi si ascoltavano “Abbronzatissima” di Vianello, “Cuore” di Rita Pavone, l’epoca in cui “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli restò in classifica 27 settimane di seguito e vendette due milioni di copie.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...