-
Enna - Salute e Solidarietà: un evento per la Prevenzione e Mutualità
-
La Conferenza Episcopale Siciliana a Palermo: tra impegno sociale, pellegrinaggi e sfide per il futuro
-
Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
-
Enna - Sicet Cisl Ag, Cl, En: Marco Gruttadauria è il nuovo Segretario generale
-
Catania - Campionato Regionale Vigili del Fuoco di calcio a 7. Il titolo al Comando di Enna
-
Messina - La Commissione Antimafia: “A Messina una mafia sommersa ma sempre più armata”
-
Scaletta Zanclea (ME) - Al Nuovo Teatro il ventennale di "UniversiTeatrali"
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Enna - Conviviale di Natale dell'Accademia Italiana della Cucina di Enna
Cena di fine anno sociale per l'Accademia Italiana della cucina di Enna. Una serata che ha visto partecipare rapprentanti delle istituzioni.La delegata Marina Taglialavore con al fianco il simposiarca e vice delegato Fabio Montesano ha salutato e ringraziato i presenti, sottolineando l'importanza di un'associazione come l'Accademia Italiana della Cucina nel territorio, per la divulgazione della cultura e delle tradizioni culinarie legate a molteplici aspetti. Non a caso, uno dei momenti più significativi della serata è stato il conferimento del Premio Dino Villani alla famiglia Di Venti, dell'omonimo caseificio di Calascibetta (presente anche Maria Rita Speciale, assessore al Bilancio dello stesso Comune), ovvero un produttore che si è distinto nella lavorazione artigianale di un prodotto alimentare di rilevante e specifica qualità organolettica, lavorato con ingredienti nazionali tracciabili, di prima qualità e con una ben identificata tipicità locale: il Piacentinu ennese. Nel corso della serata sono poi stati presentati i nuovi Accademici Rosangela La Monica e l'avvocato Toti Corso.Interventi significativi sono poi stati fatti dal segretario nazionale del Consiglio di Presidenza dell'AIC, Ugo Serra, da Vittorio Sartorio, coordinatore territoriale dell'AIC, da Andrea Scoto che ha parlato dei marchi di tutela Dop e Igp che ricadono nel nostro territorio e in particolare del lavoro di squadra per il riconoscimento della Dop per il Piacentinu Ennese. Un riconoscimento è stato poi consegnato anche a Bruno Maddalena e Graziella Puleo per i 35 anni di presenza all'AIC.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Dal Vigneto al Calice: Gli Studenti dell’ITS Tourism Sicilia alla Scoperta della Filiera del Vino
Martedì, 18 Marzo 2025 11:35Un’esperienza immersiva per conoscere da vicino il mondo del vino, dalla coltivazione della vite fino alla degustazione del prodotto finito. È quella vissuta da un gruppo di 25 allievi dell’ITS...

Volterra celebra il Tartufo Marzuolo: Mostra Mercato ed eventi imperdibili
Martedì, 18 Marzo 2025 07:01Sabato 5 e domenica 6 aprile torna a Volterra la 12ª Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo , un evento che inaugura la primavera gastronomica toscana con due giorni all'insegna del gusto e della...

"Aituzza": Il Vino Etna Doc Special Edition per Sensibilizzare sulla Violenza di Genere
Venerdì, 14 Marzo 2025 08:02L’8 marzo è stata la cornice perfetta per la presentazione di "Aituzza", un vino Etna Doc Rosso nato dalla collaborazione tra l’associazione “6libera” e la cantina Al-Cantàra Winery. Questo progetto...

Enna ospita l'evento "SMART FOOD" sull'innovazione agroalimentare
Mercoledì, 12 Marzo 2025 11:37Giovedì 13 marzo, alle 16:30, il Palazzo Militello di Enna accoglierà la conferenza di lancio del progetto Smart Food, finanziato dal Programma Interreg VI A Italia-Malta e guidato da CNA Servizi...