-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
La Carota Novella di Ispica IGP protagonista a Catania: eccellenza e creatività a scuola di gusto
Si è tenuto oggi a Catania, presso l’Istituto professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera “Karol Wojtyla”, il primo dei quattro seminari dedicati alla valorizzazione della Carota Novella di Ispica IGP nel canale Ho.Re.Ca., organizzati dal Consorzio di Tutela. Un evento ricco di gusto, cultura e formazione, che ha visto protagonisti studenti, esperti e professionisti del settore agroalimentare.
Lo chef Peppe Giuffrè, in sinergia con gli alunni dell’Istituto e il professore Michele Craparo, ha offerto una straordinaria esperienza culinaria, trasformando la carota in autentica protagonista di piatti dolci e salati, tra cui la cassata, i tramezzini e il creativo “pancarota”. L’ortaggio è stato esaltato in diverse declinazioni, dall’olio EVO al miele di ape nera, regalando un vero e proprio viaggio sensoriale.
Il seminario ha anche offerto uno sguardo approfondito sull’evoluzione agricola e sul valore territoriale del prodotto, grazie all’intervento del Prof. Rosario Mauro dell’Università di Catania. Un excursus che ha toccato aspetti storici, tecnici e nutrizionali, sottolineando l’unicità della Carota Novella di Ispica IGP e il suo forte legame con il territorio di origine.
Il presidente del Consorzio, Massimo Pavan, ha ricordato che l’iniziativa si inserisce nella Giornata nazionale del Made in Italy, un’occasione per celebrare e promuovere l’eccellenza agroalimentare italiana. Il progetto “La carota novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.”, finanziato dal MASAF, continuerà il suo percorso formativo e promozionale con i prossimi appuntamenti a Ragusa, Palermo ed Enna.
Un evento che ha unito didattica, tradizione e innovazione, puntando a formare gli ambasciatori del gusto di domani e valorizzare un prodotto simbolo dell’identità siciliana.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Celiakè?! 2025: Il Festival del Gusto Gluten-Free tra street food, eccellenze artigianali e showcooking
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:03Dal 17 al 18 maggio 2025, il Borgo Boncompagni Ludovisi di Roma ospita Celiakè?!, festival gastronomico interamente dedicato al mondo senza glutine. Ideato da Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez...

"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
Martedì, 29 Aprile 2025 17:13La Sicilia si afferma protagonista internazionale della cultura gastronomica grazie al prestigioso riconoscimento di “Regione Europea della Gastronomia 2025”, assegnato dall’Istituto Internazionale...

Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
Venerdì, 18 Aprile 2025 06:31Si è concluso con successo il primo corso base per bartender promosso da Confcommercio Caltanissetta Enna in collaborazione con The Cocktail Experience di Ennio Campanaro. Il progetto, avviato a...

Enna - Celebrazione della Pasqua 2025: Tradizione e Innovazione all'Accademia Italiana della Cucina
Mercoledì, 16 Aprile 2025 15:35Nel cuore della Sicilia, l'Accademia Italiana della Cucina di Enna ha dato vita a un evento straordinario per la Conviviale di Pasqua 2025, unendo il meglio della tradizione culinaria con un tocco...