-
Villarosa (EN) - La maggioranza si sposta verso la politica, nasce il gruppo consiliare della DC
-
Sorrisi e spensieratezza all’Oasi di Troina: la magia della clownterapia per i piccoli pazienti
-
Enna - Incontri di Prevenzione alle Truffe agli Anziani
-
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
-
Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
-
Enna - Chiuso un agriturismo per le pessime condizioni igienico sanitarie
-
Palermo - Solidarietà, il Garante dei detenuti consegna 2500 coperte per le carceri siciliane
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Dolci della Commemorazione dei Morti in Sicilia: un connubio tra cultura e tradizione
In Sicilia, la commemorazione dei morti continua ad essere una festività importante e molto sentita, affiancata dalle numerose tradizioni culinarie locali, nonostante l'influenza di Halloween. Nelle pasticcerie e nei forni dell'isola, ottobre e novembre sono segnati dalla produzione di dolci tipici, profondamente radicati nella cultura religiosa e antropologica siciliana. Tra i più celebri vi sono:
- Buccellato : una grande ciambella di pasta frolla farcita con fichi secchi, mandorle e uva passa.
- Totò : biscotti rivestiti con glassa al cioccolato o zucchero, dal nome che evoca condivisione.
- Nucatoli : dolci ripieni a forma di sigaro, preparati durante la commemorazione dei defunti e il Natale.
- Cotognata (Murticeddi) : dolce di mela cotogna, noto per la sua consistenza gelatinosa ei caratteristici stampini.
- Rame di Napoli : morbidi biscotti al cacao, decorati con cioccolato fondente e pistacchi, originari di Catania.
- Ossa di Morto : biscotti croccanti con due consistenze, aromatizzati alla cannella e ai chiodi di garofano.
Questi dolci tradizionali, alcuni dei quali vengono preparati con ricette tramandate da generazioni, aggiungono un tocco di dolcezza alla commemorazione e sono fonte di gioia sia per chi li riceve sia per chi li prepara.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
Sabato, 22 Marzo 2025 11:33Il Cioko Wine Fest non è solo un evento enogastronomico: rappresenta il cuore pulsante di una comunità che investe sulle proprie risorse, si mette in gioco e punta a valorizzare le proprie...

Ciokowine Fest 2025: ad Alcamo il festival del cioccolato e del vino
Venerdì, 21 Marzo 2025 16:57È stata inaugurata ad Alcamo la terza edizione del Ciokowine Fest , la festa dedicata al vino e al cioccolato, che si terrà dal 21 al 23 marzo 2025 tra Piazza Ciullo, il Collegio dei Gesuiti e il...

Dal Vigneto al Calice: Gli Studenti dell’ITS Tourism Sicilia alla Scoperta della Filiera del Vino
Martedì, 18 Marzo 2025 11:35Un’esperienza immersiva per conoscere da vicino il mondo del vino, dalla coltivazione della vite fino alla degustazione del prodotto finito. È quella vissuta da un gruppo di 25 allievi dell’ITS...

Volterra celebra il Tartufo Marzuolo: Mostra Mercato ed eventi imperdibili
Martedì, 18 Marzo 2025 07:01Sabato 5 e domenica 6 aprile torna a Volterra la 12ª Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo , un evento che inaugura la primavera gastronomica toscana con due giorni all'insegna del gusto e della...