-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Gastronomia - Minestra di pane
La minestra di pane è un piatto tipico della tradizione toscana, una pietanza dal sapore contadino che richiede l’utilizzo di prodotti della terra, buoni e naturali. Insieme al pane raffermo, sono coinvolti quasi tutti i prodotti dell’orto, dalle patate alle carote, dagli spinaci alla verza, dai fagioli al sedano e agli aromi. Un’esplosione di gusto e di genuinità.
Come fare la minestra di pane
La preparazione della minestra di pane non è affatto difficile, ma piuttosto laboriosa. Bisogna preparare prima la minestra di verdure, poi nella fase conclusiva entrano in gioco le fette di pane, che danno nome alla minestra. Scopri come portare in tavola questa prelibatezza seguendo i passi della nostra ricetta.
Ingredienti:
Pane 10 fette,Patate 250 g, Carote 150 g, Spinaci 1 mazzetto,Cavolo verza 1⁄2,Fagioli borlotti 500 g,Olio extravergine d'oliva 50 ml,Concentrato di pomodoro 20 ml,Sedano 1 costa,Aglio 2 spicchi,Cipolla bianca 1, Prezzemolo qualche ciuffo, Sale q.b.Pepe q.b.
Tagliuzzate la cipolla, l'aglio, il sedano, la carota e il prezzemolo e metteteli a rosolare con l'olio. Dopo alcuni minuti aggiungete le varie verdure, tagliate a pezzi piuttosto grandi.
Aggiungete anche il concentrato di pomodoro e fate cuocere fino a quando le verdure non perderanno consistenza: a quel punto potete aggiungere anche buona parte dei fagioli, un litro circa d'acqua, sale e pepe.
Fate cuocere per un'oretta a fuoco lento e, trascorso il tempo di cottura, aggiungete alla minestra la restante parte dei fagioli.
In fondo al tegamino di coccio disponete delle pane raffermo, poi ricoprite il tutto con la minestra di verdure, olio e pepe. Tenete da parte due fette di pane per decorare la superficie della minestra di pane.
https://www.buonissimo.it/lericette/
Immagine in evidenza: Image by Freepik <a href="https://www.freepik.com/free-photo/front-view-sliced-fresh-bread_9300780.htm#query=bread&position=3&from_view=search&track=sph">Freepik</a>
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Celiakè?! 2025: Il Festival del Gusto Gluten-Free tra street food, eccellenze artigianali e showcooking
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:03Dal 17 al 18 maggio 2025, il Borgo Boncompagni Ludovisi di Roma ospita Celiakè?!, festival gastronomico interamente dedicato al mondo senza glutine. Ideato da Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez...

"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
Martedì, 29 Aprile 2025 17:13La Sicilia si afferma protagonista internazionale della cultura gastronomica grazie al prestigioso riconoscimento di “Regione Europea della Gastronomia 2025”, assegnato dall’Istituto Internazionale...

Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
Venerdì, 18 Aprile 2025 06:31Si è concluso con successo il primo corso base per bartender promosso da Confcommercio Caltanissetta Enna in collaborazione con The Cocktail Experience di Ennio Campanaro. Il progetto, avviato a...

Enna - Celebrazione della Pasqua 2025: Tradizione e Innovazione all'Accademia Italiana della Cucina
Mercoledì, 16 Aprile 2025 15:35Nel cuore della Sicilia, l'Accademia Italiana della Cucina di Enna ha dato vita a un evento straordinario per la Conviviale di Pasqua 2025, unendo il meglio della tradizione culinaria con un tocco...