-
La Conferenza Episcopale Siciliana a Palermo: tra impegno sociale, pellegrinaggi e sfide per il futuro
-
Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
-
Enna - Sicet Cisl Ag, Cl, En: Marco Gruttadauria è il nuovo Segretario generale
-
Catania - Campionato Regionale Vigili del Fuoco di calcio a 7. Il titolo al Comando di Enna
-
Messina - La Commissione Antimafia: “A Messina una mafia sommersa ma sempre più armata”
-
Scaletta Zanclea (ME) - Al Nuovo Teatro il ventennale di "UniversiTeatrali"
-
Gogòl alla Kore di Enna: entusiasmo, innovazione e valori in azione
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
GeoFoodFest celebra i sapori e le tradizioni a Enna
Il GeoFoodFest, tenutosi presso la Galleria Civica di Enna, è stato un trionfo di sapori e tradizioni. Durante i due giorni dell’evento, sono stati presentati i primi prodotti GeoFood delle imprese a marchio Kore Siciliae, aderenti al Consorzio Esporti. I produttori hanno condiviso le storie, le caratteristiche e il legame di ciascun prodotto con il territorio.
Tra gli ospiti delle due giornate, abbiamo avuto Livio Beshir, conduttore di “Linea Verde” su RAI, Nadia Christina Tappen, Chef e Sommelière dell’Olio d’Oliva professionista con esperienza nella cucina mediterranea, l’antropologo alimentare Sergio Grasso (consulente di Kore Siciliae) e Emiliano Negrini, fotogiornalista e Direttore creativo del Microfestival “Riscopriamo le nostre terre perdute”. Tutti hanno partecipato a un affollato talk show dal titolo “Kore Siciliae: Autentiche passioni”.
L’evento ha dedicato ampio spazio anche ai cooking show. Sabato, l’associazione ennese della Federazione Italiana Cuochi ha preparato la “frascatula ennese” utilizzando farine del consorzio e ingredienti locali. Domenica, gli chef aderenti al Consorzio Esporti, introdotti da Sergio Grasso, hanno presentato piatti realizzati con gli ingredienti GeoFood:
- Gianfranco Lo Giudice ha creato il piatto “Kore Siciliae”, a base di crema di fave, finocchietto, primo sale, mandorle tostate e ricotta.
- Fabio Savoca ha proposto lo “gnocco siciliano” con farina perciasacchi, gratin di primo sale e sciumette alternate di mandorla e lenticchie nere.
- Giuseppe Vigneri ha preparato lo “spaghettone tricolore” con pesto di zucchine, crema di ricotta e pecorino, e pomodorino secco.
Nadia Christina Tappen ha incantato i presenti con le sue creazioni culinarie, che rappresentano una perfetta fusione tra tradizione e innovazione. Il suo piatto, denominato “Kore”, è stato realizzato con ricotta, zafferano e formaggio del Consorzio.
L’evento si è concluso con i pizzaioli ennesi della CNA, che hanno dedicato una pizza a Kore Siciliae e lanciato il “Pizza Enna Fest”. L’edizione di quest’anno si terrà dal 18 al 23 settembre e promette di essere ancora più grande degli anni precedenti, con numerose iniziative a completare l’offerta.
Stefano Rizzo, Amministratore Delegato del Consorzio Esporti e Segretario della CNA ennese, ha annunciato che nel prossimo mese di settembre, l’altro Consorzio di Kore Siciliae, “Sapori di Demetra”, riproporrà in contemporanea il Microfestival delle aree interne, in collaborazione con l’associazione “Terre Oltre”. Queste iniziative sono collegate da un unico filo conduttore: valorizzare il territorio, le produzioni e raccontare l’autenticità del Centro Sicilia e del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark.
“Intervento cofinanziato dal ‘Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali’, Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2022, Piano di Azione Locale Rocca di Cerere, AZIONE PAL: 1.1.3 Operazione 16.3.”
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Dal Vigneto al Calice: Gli Studenti dell’ITS Tourism Sicilia alla Scoperta della Filiera del Vino
Martedì, 18 Marzo 2025 11:35Un’esperienza immersiva per conoscere da vicino il mondo del vino, dalla coltivazione della vite fino alla degustazione del prodotto finito. È quella vissuta da un gruppo di 25 allievi dell’ITS...

Volterra celebra il Tartufo Marzuolo: Mostra Mercato ed eventi imperdibili
Martedì, 18 Marzo 2025 07:01Sabato 5 e domenica 6 aprile torna a Volterra la 12ª Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo , un evento che inaugura la primavera gastronomica toscana con due giorni all'insegna del gusto e della...

"Aituzza": Il Vino Etna Doc Special Edition per Sensibilizzare sulla Violenza di Genere
Venerdì, 14 Marzo 2025 08:02L’8 marzo è stata la cornice perfetta per la presentazione di "Aituzza", un vino Etna Doc Rosso nato dalla collaborazione tra l’associazione “6libera” e la cantina Al-Cantàra Winery. Questo progetto...

Enna ospita l'evento "SMART FOOD" sull'innovazione agroalimentare
Mercoledì, 12 Marzo 2025 11:37Giovedì 13 marzo, alle 16:30, il Palazzo Militello di Enna accoglierà la conferenza di lancio del progetto Smart Food, finanziato dal Programma Interreg VI A Italia-Malta e guidato da CNA Servizi...