-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Roma - Lavoro stabile per giovani e donne: arrivano gli incentivi del Decreto Coesione
Alleggerire la pressione della disoccupazione, in particolare nel Mezzogiorno, è diventato un obiettivo strategico non solo per il governo italiano, ma per l’intera Unione europea. Proprio con questa finalità, è stato lanciato un piano di sostegno all’occupazione previsto dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito nella legge n. 95/2024), recentemente approvato dalla Commissione europea con uno stanziamento di 1,1 miliardi di euro.
Oltre 180.000 nuovi contratti stabili
Secondo le stime del Governo, il piano potrà generare oltre 180.000 contratti di lavoro a tempo indeterminato, rivolti in particolare a giovani under 35 e a donne disoccupate. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso un comunicato del 14 aprile 2025, ha annunciato la firma dei due decreti attuativi che rendono operative queste agevolazioni.
A chi sono destinati i bonus
Le misure si applicano a tutte le imprese private che rispettano alcune condizioni: non devono aver effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti e l’assunzione deve determinare un reale incremento occupazionale, anche considerando i contratti part-time proporzionalmente alle ore lavorate.
Nel dettaglio, i bonus si applicano a:
- Donne disoccupate e giovani under 35 mai assunti a tempo indeterminato residenti nel Mezzogiorno, per assunzioni dal 31 gennaio al 31 dicembre 2025.
- Giovani under 35 mai assunti a tempo indeterminato nel resto d’Italia, per assunzioni dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
Contributi azzerati per 24 mesi
Il fulcro dell’incentivo è l’esonero totale dai contributi previdenziali obbligatori per chi assume con contratto a tempo indeterminato o trasforma un contratto esistente in stabile.
Il beneficio massimo è pari a:
- 650 euro al mese per lavoratore nel Mezzogiorno,
- 500 euro al mese per il resto del territorio nazionale.
Gli incentivi dureranno per 24 mesi a partire dall’assunzione.
Una misura strutturata e autorizzata dall’UE
La Commissione europea ha approvato la misura come aiuto di Stato, ritenendola:
- necessaria e adeguata per sostenere un’occupazione stabile tra le categorie più vulnerabili;
- proporzionata, poiché copre fino al 30% dei costi salariali;
- sicura, grazie a garanzie contro possibili abusi (come il licenziamento strumentale per accedere ai bonus).
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...