-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Nuove Opportunità di Lavoro: Bonus per Giovani e Donne con i Decreti Coesione
Sono stati finalmente firmati i decreti ministeriali tanto attesi, che danno attuazione alle misure del Decreto Coesione. Questo rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la disoccupazione, in particolare nel Mezzogiorno, considerata una priorità strategica sia per il governo italiano che per l'Unione europea.
Il Decreto Coesione, convertito nella legge n. 95 del 4 luglio 2024, ha previsto un piano di sostegno all’occupazione finanziato con 1,1 miliardi di euro dalla Commissione europea. L'obiettivo è quello di incentivare la creazione di più di 180.000 nuovi contratti a tempo indeterminato, concentrandosi su giovani e donne.
I decreti firmati il 14 aprile 2025 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali introducono i bonus per le assunzioni, applicabili a:
- Donne disoccupate e giovani under 35 mai impiegati a tempo indeterminato residenti nel Mezzogiorno, tra il 31 gennaio e il 31 dicembre 2025.
- Giovani under 35 mai impiegati a tempo indeterminato nel resto del territorio italiano, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese private, che saranno esentate dal pagamento dei contributi previdenziali obbligatori, a condizione che l'assunzione aumenti realmente il numero di posti di lavoro disponibili. Gli importi degli aiuti variano: 650 euro al mese per ogni lavoratore nel Sud e 500 euro per chi risiede altrove. I datori di lavoro ammissibili potranno beneficiare del regime per un periodo di 24 mesi dopo l’assunzione.
Questo intervento, autorizzato dall’Unione europea come aiuto di Stato, mira a favorire un'occupazione stabile per i lavoratori più vulnerabili e garantisce meccanismi di controllo per evitare abusi. Secondo il Ministro Marina Calderone, queste misure rappresentano un passo concreto verso l’incremento del lavoro di qualità, con particolare attenzione alle esigenze del Mezzogiorno.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...