-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Roma - Al via i saldi invernali
I saldi rappresentano ormai da anni un appuntamento da non perdere per le spese invernali, sia per i consumatori che per i commercianti: i prezzi scontati consentono in fatti agli uni di fare acquisti a prezzi favorevooli ed a gli altri di svuotare l'assortimento in previsione dei nuovi cataloghi.
Quest'anno la data di inizio è fissata per il 4 gennaio: la sola Val d'Aosta anticipa tutti ad oggi.
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto inizieranno il 4 gennaio e avranno una durata uniforme di 60 giorni.
In Liguria e Lazio la durata dei saldi è ridotta a 45 giorni, terminando il 17 febbraio.
In Alto Adige le date variano a seconda delle località montane e urbane, con riguardo alle diverse esigenze del territorio.
Si stima che ogni famiglia italiana spenderà in media 150-200 euro durante questo periodo, con una spesa complessiva che potrebbe superare i 5 miliardi di euro a livello nazionale.
Secondo la Confcommercio, i saldi invernali hanno un effetto rigenerante per il settore del commercio al dettaglio, particolarmente provato dagli effetti della pandemia e dall'inflazione.
Un fenomeno che si consolida sempre più è quello degli acquisti online: infatti molti consumatori preferiscono optare per le piattaforme e-commerce, dove è spesso possibile trovare sconti competitivi ma è necessario verificare la sicurezza dei siti e le politiche di reso, per non incorrere in spiacevoli sorprese.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...