-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Roma - Intelligenza artificiale: potrebbe valere fino a 15 mila euro al mese, ma sono introvabili i tecnici del settore
L'Intelligenza Artificiale è destinata a cambiare il mondo ed a sovvertirne le ragole.
Susini Group StP, studio fiorentino leader nella consulenza del lavoro, ha individuato le 10 figure professionali che saranno maggiormente richieste nell'era dell'IA:
- data scientist (può guadagnare fino a 8.000 euro al mese), specialisti nella gestione e analisi di grandi volumi di dati, indispensabili per le decisioni aziendali strategiche;
- IA specialist (stipendio fino a 5.000 euro), esperti nello sviluppo e implementazione di soluzioni IA personalizzate per ogni settore;
- machine learning specialist (arriva a guadagnare fino a 12.000 euro al mese), figure centrali per l'ottimizzazione degli algoritmi di apprendimento automatico;
- IA engineer (fino a 6.000 euro), professionisti che progettano e costruiscono sistemi di IA, dalla parte software all'hardware;
- big data analyst (fino a 4.000 euro), professionisti che estraggono valore strategico dai dati, supportando le decisioni aziendali in tempo reale;
- sviluppatori di algoritmi di IA (fino a 10.000 euro), hanno il compito di costruire, creare e implementare algoritmi per software e sistemi informatici;
- cyber security analist (fino a 5.000 euro), figura che si occupa di prevenire gli attacchi informatici e di proteggere l'azienda sui fronti dati, software, hardware e reti;
- IA ethicist (fino a 4.000 euro), esperto che si occupa di valutare gli impatti sociali, morali e legali dell'IA;
- fintech engineer (fino a 5.000 euro), professionista esperto nell'impiego di strumenti digitali applicati in ambito finanziario;
- Professionisti della robotica (fino a 6.000 euro), specializzati in progettazione, sviluppo, costruzione e manutenzione dei robot.
Secondo le risultanze ottenute da Susini Group STP, la diffusione dell'IA potrebbe incrementare il Pil italiano fino a 110 miliardi di euro nei prossimi 5 anni, con una crescita del 6,4%: in Italia, potrebbe valere 500.000 occupati entro il 2030.
I settori che sono destinati ad assorbire la maggior parte della crescita dell'AI, saranno quello dell'Industria manifatturiera per il 30%, quello del Settore finanziario e assicurativo per il 20% e della Sanità e biotecnologie per il 15%.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...