-
"Madre Ceramica": l’omaggio alle donne e alla tradizione al Museo Hoffmann di Caltagirone
-
Verso Enna Pride 2025: una giornata di sport, natura e inclusione al Parco Xibet
-
Dalla Polstrada di Enna a Foggia: Giovanni Martino nuovo dirigente della Stradale
-
Contratto rinnovato per quasi 1000 lavoratori siciliani di cemento, calce e gesso
-
Acqua amara a Enna: bollette alle stelle e servizio carente, la denuncia della UIL
-
Landini in Sicilia il 20 e 21 maggio: incontri e assemblee per il lavoro e i referendum
-
Enna - Videosorveglianza e sicurezza urbana: in Prefettura confronto con i Comuni sui nuovi finanziamenti
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Contratto rinnovato per quasi 1000 lavoratori siciliani di cemento, calce e gesso
Aumenti, tutele e diritti al centro dell’accordo Fillea Cgil
Palermo – Raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto dei lavoratori dei settori cemento, calce e gesso in Sicilia, che interessa quasi 1000 addetti, di cui 600 nel solo comparto del cemento. A darne notizia sono Salvo Carnevale e Francesco Cascone della Fillea Cgil Sicilia, sottolineando il valore del risultato dopo il precedente rinnovo dell’edilizia nazionale.
L’intesa prevede aumenti retributivi complessivi di 295 euro, suddivisi in tre tranche entro il 2027, con premio di anzianità esteso a tutti gli operai dal 23° anno di servizio. Importanti anche le novità economiche: Indennità di lavaggio indumenti (10 euro) dal 2027; Aumento dell’indennità sostitutiva mensa a 2 euro, con pasto a carico dell’azienda; Indennità di turno portata al 7%; Elemento di garanzia retributiva per aziende senza contrattazione di secondo livello aumentato a 300 euro.
Sul piano normativo, l’accordo innova con: Aspettativa estesa a 18 mesi; Comporto fino a 24 mesi per terapie salvavita; Malattia e infortunio retribuiti al 100% per 10 mesi e al 50% per altri 6 mesi.
Rilevanti anche le misure di inclusione: congedi per coppie omogenitoriali, permessi per lutto estesi, e una dichiarazione congiunta a tutela delle donne vittime di violenza, con impegno a formazione, sensibilizzazione e progetti culturali in un settore a prevalenza maschile.
Nel contratto si apre inoltre il tema dell’uso dell’intelligenza artificiale attraverso un comitato bilaterale. La Fillea annuncia assemblee sindacali in tutta la Sicilia per illustrare i contenuti dell’accordo e rafforzare il messaggio sull'importanza della partecipazione democratica, in piena campagna referendaria sul lavoro.
Carnevale e Cascone concludono che la battaglia non è finita: ora tocca ai settori lapidei e laterizi.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Contratto rinnovato per quasi 1000 lavoratori siciliani di cemento, calce e gesso
Venerdì, 16 Maggio 2025 17:14Aumenti, tutele e diritti al centro dell’accordo Fillea Cgil Palermo – Raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto dei lavoratori dei settori cemento, calce e gesso in Sicilia, che interessa...

Desertificazione bancaria in Sicilia: il XII report First Cisl lancia l’allarme. Barbera: "Serve un Osservatorio regionale"
Venerdì, 16 Maggio 2025 11:35Un’emergenza silenziosa che colpisce cittadini e imprese Palermo - Il XII Rapporto della Fondazione Fiba di First Cisl conferma una tendenza allarmante: la chiusura continua degli sportelli bancari...

Credito al consumo: al via da domani i contributi per abbattere gli interessi. 30 milioni per i cittadini siciliani
Mercoledì, 14 Maggio 2025 12:40Partono domani, mercoledì 15 maggio alle ore 12, le domande per accedere ai contributi a fondo perduto destinati alla riduzione degli interessi su prestiti al consumo per l’acquisto di beni durevoli...

Palermo - AST - Lombardo (ScN): “Chiesta audizione urgente in IV Commissione su avvio dei servizi e tutela dei lavoratori”
Lunedì, 12 Maggio 2025 20:25“Ho presentato una richiesta formale per la convocazione urgente di un’audizione presso la IV Commissione dell’ARS, - dichiara l’onorevole Giuseppe Lombardo, parlamentare di Sud chiama Nord - al...