-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Palermo - Il piano di riorganizzazione annunciato da STM preoccupa la Cgil Sicilia
Il segretario generale della Cgil Sicilia , Alfio Mannino, in relazione all'annunciato piano di riorganizzazione che si appresta a realizzare la STM si dice preoccupato.
“La situazione critica di Stm, che annuncia un piano di riorganizzazione dai contorni non chiari per la Sicilia e diserta l’incontro in commissione - sostiene l'esponente sindacale - si teme possa essere un ulteriore tassello del declino dell’industria in Sicilia. Mancando una politica industriale sia della Regione che del governo nazionale, ancora una volta la politica regionale si accorge dei processi i quando questi sono già avviati, rischiando che al danno si aggiunga danno. Il governo nazionale dal canto suo si disinteressa delle crisi in Sicilia”.
“Oggi, - continua Mannino - con lo smantellamento della chimica di base d Versalis a Siracusa e Ragusa, con la crisi di Lukoil, con la stagnazione dei processi di reindustrializzazione a Termini Imerese, con i segnali di crisi che vengono dalla Gigafactory, e con la preoccupante situazione di A2A che ha deciso di mollare in Sicilia e di investire altrove- rileva Mannino- rischiamo una crisi economica e occupazionale senza precedenti, che metterà in seria difficoltà ampi territori e l’intera Sicilia. E quando i cosiddetti ‘ fiori all’occhiello’, come la microelettronica a Catania rischiano di appassire,- aggiunge- c’è da chiedersi da dove partire per rilanciare l’economia”.
“Per l’industria siciliana- rimarca Mannino- servono investimenti e una regia sia da parte del governo nazionale che da parte del governo regionale, che invece di far subire alla Sicilia i colpi di politiche scellerate accondiscendendo a tutte le decisioni che vengono da Roma è
arrivato il momento che faccia seriamente la propria parte, pena la desertificazione produttiva e l’ulteriore impoverimento della nostra regione. La politica- conclude il segretario della Cgil regionale- si occupi dei problemi del nostro apparato produttivi e non dell’occupazione delle poltrone per continuare ad alimentare questa politica fallimentare”.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...