-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Palermo - La Sicilia e la sfida dell'emigrazione giovanile: Neet al 45% e disoccupazione oltre il 31%
La Sicilia si conferma la seconda regione italiana per tasso di emigrazione giovanile, con una percentuale di Neet (giovani non impegnati nello studio, lavoro o formazione) che sfiora il 45%. Le difficoltà di accesso al mercato del lavoro sono significative, con un tasso di disoccupazione giovanile che raggiunge il 31,2%, nettamente superiore alla media nazionale del 16,7% e a quella europea dell'11,2%. Questi dati preoccupanti sono stati al centro dell'incontro tra Cgil, Uil e il governo regionale siciliano, atteso da cinque anni e tenutosi senza la partecipazione dell'assessora Albano.
I sindacati, rappresentati da Gabriella Messina (Cgil) e Giuseppe Raimondi (Uil), hanno espresso preoccupazione per l'inefficacia delle politiche giovanili attuate fino ad ora, sottolineando come "Garanzia Giovani 2" si sia rivelato un fallimento. Solo 5.000 giovani hanno beneficiato delle misure previste, a fronte delle 160.000 adesioni registrate per il primo ciclo di "Garanzia Giovani". Anche il Target 1 del Par Gol Sicilia, finanziato con le risorse del Pnrr, ha avuto risultati deludenti.
Ogni anno, circa 50.000 giovani lasciano la Sicilia non solo per la mancanza di lavoro, ma anche per la scarsa qualità delle opportunità offerte, con contratti spesso precari e sottopagati. Raimondi ha evidenziato come il contratto di apprendistato, un tempo utilizzato dalle aziende, sia stato sostituito da tirocini che raramente portano a un'occupazione stabile.
I sindacati chiedono una maggiore partecipazione dei giovani e delle loro associazioni nelle decisioni politiche. Messina ha insistito sull'importanza di un cambio di metodo da parte del governo regionale, che ha adottato il programma triennale per le politiche giovanili 2024-2026 senza un'adeguata consultazione e senza un'analisi del contesto attuale.
I rappresentanti sindacali auspicano un intervento tempestivo per garantire ai giovani siciliani il diritto a un futuro migliore nella propria terra, evitando che paghino il prezzo più alto dell'autonomia differenziata.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...