-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Palermo - Imprese, da Irfis agevolazioni contro il caro mutui
Oggi, 11 ottobre, sarà pubblicato sul sito di Irfis FinSicilia l’avviso per richiedere agevolazioni contro il caro mutui rivolte alle imprese siciliane. Questa misura, del valore di 45 milioni di euro, è stata voluta dal governo regionale guidato da Renato Schifani e attivata tramite un decreto firmato dall'assessore all'Economia, Alessandro Dagnino. Le aziende potranno presentare le domande sulla piattaforma dedicata a partire dal 12 novembre, con un mese di tempo per farlo, fino al 12 dicembre. Non si tratta di un click day, poiché le domande verranno valutate successivamente, con l'erogazione dei fondi prevista entro il primo trimestre del 2025.
L'iniziativa, apprezzata dalla giunta regionale e sostenuta dalla commissione Bilancio dell’Ars, ha lo scopo di ridurre l'impatto dell'aumento dei tassi di interesse sui mutui a tasso variabile, offrendo un aiuto concreto agli imprenditori siciliani. Il presidente Schifani ha sottolineato come questa misura segua il successo di un provvedimento simile rivolto alle famiglie e miri a contrastare gli effetti dell'inflazione e del costo della vita.
Le imprese ammissibili devono avere almeno un'unità operativa in Sicilia e aver pagato le rate dei mutui scadute nel 2023 entro il 31 marzo 2024. L’agevolazione coprirà il 30% degli interessi pagati, fino a un massimo di 10.000 euro. Nella valutazione delle domande si terrà conto del tasso d'interesse applicato e degli importi richiesti. Inoltre, priorità sarà data alle aziende con sede legale in Sicilia, e le imprese devono dimostrare di non aver subito estorsioni o richieste di tassi usurari negli ultimi tre anni.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...