-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Black Friday 2024: il 42% delle famiglie italiane si prepara agli acquisti
Il Black Friday, fissato per venerdì 29 novembre, dà ufficialmente il via allo shopping natalizio, a tre settimane dal Natale e in coincidenza con il pagamento di stipendi e pensioni. Una ricerca di Shopify evidenzia che, nonostante una generale prudenza nei consumi, il 65% degli italiani intende sfruttare le offerte per acquistare regali natalizi, mentre il 67% ha dichiarato di aver ridotto le spese superflue nei mesi precedenti.
Secondo Federconsumatori, le famiglie italiane, complice il ridotto potere d’acquisto, concentrano gli acquisti sui saldi del Black Friday, limitando le spese a dicembre e rimandando ulteriori acquisti ai saldi invernali. L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) emerge come alleato: il 38% dei consumatori, secondo uno studio BCG, la utilizza per decisioni di acquisto più rapide e informate.
Indagini condotte da Idealo mostrano che il 70% degli italiani ha posticipato spese in attesa del Black Friday, con preferenza per elettronica, abbigliamento, accessori e cosmetici. Circa il 58% degli acquisti sarà online, ma anche negozi fisici e centri commerciali anticipano le promozioni per attrarre clienti. A Palermo, Federconsumatori stima una spesa media di 138 euro per famiglia, con un giro d'affari previsto di 15 milioni di euro in città e 28,5 milioni nella provincia.
Federconsumatori invita a seguire alcune regole per evitare truffe:
- Monitorare i prezzi prima dell’acquisto.
- Verificare l’affidabilità del venditore online.
- Stampare le ricevute degli acquisti.
- Esaminare attentamente le condizioni di vendita (spedizioni, resi).
- Utilizzare carte prepagate per i pagamenti.
- Conoscere i diritti al ripensamento e alla garanzia, esercitabili entro 14 giorni dalla consegna.
Il Black Friday rappresenta un’opportunità, ma è importante agire con prudenza per ottenere vantaggi reali senza rischi.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...