Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Economia e Lavoro
  5. Lavoro in Sicilia: solo il 24,9% dei dipendenti privati ha un contratto full time, salari 6.500 euro sotto la media nazionale
Ultima Ora
  • Enna - Ex Provincia, il Presidente Capizzi incontra i sindacati divider
  • Il Lavoro non si tocca: perché il referendum è una scelta di giustizia divider
  • “A New West Side Story” debutta al Teatro Massimo Bellini divider
  • Giornata della Legalità: il CNDDU ricorda Falcone e Borsellino e lancia il progetto “Le Chiavi della Giustizia” divider
  • Nasce una nuova alleanza per giustizia, verità e riconciliazione divider
  • Lavoro in Sicilia: solo il 24,9% dei dipendenti privati ha un contratto full time, salari 6.500 euro sotto la media nazionale divider
  • Trapani - Sanità siciliana al collasso: Croce si dimette dall’Asp, PD e M5S attaccano il governo Schifani divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 13 22 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Economia e Lavoro
21 Maggio 2025

Lavoro in Sicilia: solo il 24,9% dei dipendenti privati ha un contratto full time, salari 6.500 euro sotto la media nazionale

Roma - Secondo un’elaborazione della CGIL nazionale sui dati Inps del 2023, in Sicilia solo il 24,9% dei lavoratori del settore privato (esclusicgil sicilia agricolo e lavoro domestico) gode di un contratto full time a tempo indeterminato, ben al di sotto della media nazionale del 39,6%. Il salario lordo medio annuo in Sicilia si attesta a 17.135 euro, con uno scarto di circa 6.500 euro rispetto alla media italiana di 23.662 euro.

Alfio Mannino, segretario generale della CGIL Sicilia, sottolinea come il lavoro nell’isola sia spesso caratterizzato da precarietà, discontinuità e salari bassi, riflettendo la mancanza di politiche di sviluppo adeguate per l’occupazione. La percentuale di contratti a termine, part-time e lavoro discontinuo è significativamente superiore rispetto alla media nazionale (16,95% contro 11,1%). La CGIL si impegna a combattere la precarietà attraverso i referendum dell’8 e 9 giugno, auspicando politiche che favoriscano la crescita di un lavoro stabile e qualificato, capace di rilanciare il tessuto produttivo siciliano e migliorare il benessere dei lavoratori.

SICILIA 

Salario lordo annuale medio in euro, numero di lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi settore agricolo e domestico) e relativa incidenza percentuale per tipologia contrattuale, tempo di lavoro e periodo di lavoro retribuito dal datore di lavoro in Sicilia, 2023

 

 

Salario lordo annuale medio

N. lavoratori

Incidenza %

1) a termine, part-time, discontinuo

5.503 €

150.432

16,9%

2) tempo indeterminato, part-time, discontinuo

8.874 €

112.429

12,6%

3) a termine, full-time, discontinuo

11.878 €

131.956

14,8%

4) tempo indeterminato, full-time, discontinuo

18.829 €

108.672

12,2%

5) a termine, part-time, anno intero

14.183 €

12.528

1,4%

6) tempo indeterminato, part-time, anno intero

14.811 €

138.046

15,5%

7) a termine, full-time, anno intero

27.924 €

14.484

1,6%

8) tempo indeterminato, full-time, anno intero

32.458 €

221.242

24,9%

Totale

17.135 €

889.789

100,0%

Fonte: elaborazione Ufficio Economia CGIL Nazionale su dati INPS

  • Lavoro, Sicilia, Precarietà, Contratti, Salari, CGIL, Occupazione, Sviluppo Economico, Reddito, Diritti dei lavoratori
Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s
  • Lavoro, Sicilia, Precarietà, Contratti, Salari, CGIL, Occupazione, Sviluppo Economico, Reddito, Diritti dei lavoratori

Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Lavoro in Sicilia: solo il 24,9% dei dipendenti privati ha un contratto full time, salari 6.500 euro sotto la media nazionale

Lavoro in Sicilia: solo il 24,9% dei dipendenti privati ha un contratto full time, salari 6.500 euro sotto la media nazionale

Mercoledì, 21 Maggio 2025 16:34

Roma - Secondo un’elaborazione della CGIL nazionale sui dati Inps del 2023, in Sicilia solo il 24,9% dei lavoratori del settore privato (esclusi agricolo e lavoro domestico) gode di un contratto...

Contratto rinnovato per quasi 1000 lavoratori siciliani di cemento, calce e gesso

Contratto rinnovato per quasi 1000 lavoratori siciliani di cemento, calce e gesso

Venerdì, 16 Maggio 2025 17:14

Aumenti, tutele e diritti al centro dell’accordo Fillea Cgil Palermo – Raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto dei lavoratori dei settori cemento, calce e gesso in Sicilia, che interessa...

Desertificazione bancaria in Sicilia: il XII report First Cisl lancia l’allarme. Barbera:

Desertificazione bancaria in Sicilia: il XII report First Cisl lancia l’allarme. Barbera: "Serve un Osservatorio regionale"

Venerdì, 16 Maggio 2025 11:35

Un’emergenza silenziosa che colpisce cittadini e imprese Palermo - Il XII Rapporto della Fondazione Fiba di First Cisl conferma una tendenza allarmante: la chiusura continua degli sportelli bancari...

Credito al consumo: al via da domani i contributi per abbattere gli interessi. 30 milioni per i cittadini siciliani

Credito al consumo: al via da domani i contributi per abbattere gli interessi. 30 milioni per i cittadini siciliani

Mercoledì, 14 Maggio 2025 12:40

Partono domani, mercoledì 15 maggio alle ore 12, le domande per accedere ai contributi a fondo perduto destinati alla riduzione degli interessi su prestiti al consumo per l’acquisto di beni durevoli...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica