-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Imprese siciliane tra resilienza e nuove sfide: strumenti e strategie per affrontare la crisi
La Sicilia, nel 2023, ha registrato la più alta crescita del PIL in Italia (+0,7% secondo l’Istat), dimostrando una buona capacità di resilienza dopo anni di crisi. Tuttavia, nel 2024 iniziano a emergere segnali di rallentamento: il tasso di crescita delle imprese è sceso dallo 0,52% allo 0,47%, con un saldo positivo ridotto tra nuove aperture (21.630) e chiusure (19.411). Parallelamente, crescono le situazioni di crisi: 806 aziende hanno avviato procedure di insolvenza, con un aumento di liquidazioni giudiziali e amministrative.
Nonostante ciò, alcuni segnali positivi arrivano dalla composizione negoziata della crisi, strumento che ha permesso a 65 aziende siciliane di intraprendere percorsi di risanamento, di cui 5 già conclusi con successo. A livello nazionale, però, il fenomeno della crisi d’impresa resta allarmante: dal 2021 al 2024, oltre 40mila aziende hanno affrontato difficoltà e solo una piccola parte ha beneficiato delle nuove procedure con esito positivo.
In questo scenario, è fondamentale per le imprese adottare “adeguati assetti organizzativi, amministrativi, contabili e finanziari”, come previsto dal Codice della crisi d’impresa, per prevenire tempestivamente situazioni di rischio. Purtroppo, solo una minoranza delle aziende italiane (poco più di 22mila su oltre 662mila) ha adempiuto a tale obbligo.
Per supportare il tessuto imprenditoriale in questa transizione, MFLaw – Società tra Avvocati per azioni – organizza a Palermo, il 10 aprile, un convegno dedicato agli strumenti strategici per lo sviluppo e la prevenzione della crisi d’impresa. L’evento, che celebra anche l’apertura della nuova sede palermitana, vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni regionali e del mondo imprenditoriale. Il programma prevede tre panel tematici e una tavola rotonda finale sui temi dell’innovazione, della consulenza qualificata e della gestione sostenibile delle imprese.
Obiettivo dell’iniziativa è fornire alle aziende gli strumenti per affrontare con maggiore consapevolezza e flessibilità un contesto economico sempre più complesso e segnato da sfide globali come l’introduzione dei dazi USA.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...