-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Palermo - Verso una legge quadro per i microbirrifici in Sicilia: Un incontro di sviluppo e collaborazione"
L'esigenza di una legge quadro che regolamenti, tuteli e promuova il settore dei microbirrifici in Sicilia . E' emerso durante un incontro organizzato dal vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Nuccio Di Paola, a Palazzo dei Normanni. L'evento, intitolato “Artigianale è meglio”, ha visto la partecipazione di rappresentanti e micro imprese del settore della birra artigianale, tra cui Vittorio Ferraris, Direttore generale di Unionbirrai, e altri esperti del settore.Di Paola ha sottolineato l'importanza di favorire il dialogo tra le istituzioni e un settore che ha registrato una crescita esponenziale nell'ultimo decennio. Un disegno di legge, firmato dall’onorevole Giorgio Assenza e attualmente in Commissione Attività produttive all’ARS, insieme a un altro disegno di legge dell’onorevole Fabio Venezia, rappresenta un punto di partenza per la regolamentazione del settore. Di Paola ha assicurato che verranno presentati emendamenti costruttivi per migliorare queste proposte.Con 60 microbirrifici nati dal 2004 ad oggi, il settore si dimostra cruciale per l'economia e l'occupazione in Sicilia. Le microimprese, attraverso Unionbirrai, hanno chiesto maggiore attenzione da parte delle istituzioni riguardo ai costi più elevati in Sicilia, in particolare per l'approvvigionamento idrico ed energetico, la logistica e l'acquisto delle materie prime. Inoltre, è stata proposta la possibilità di rivendita e mescita direttamente nei birrifici, creando un ciclo virtuoso di turismo esperienziale che valorizzi anche i prodotti tipici locali.Di Paola ha concluso l'incontro esprimendo il suo impegno, insieme ai colleghi presenti, a sostenere il comparto e a lavorare per una riforma che permetta alle micro imprese di collaborare e prosperare, al di là della stagionalità turistica.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...