-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Lavoro, cresce la presenza maschile nelle professioni tradizionalmente femminili
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha assistito ad un cambiamento significativo: sempre più uomini stanno entrando in settori storicamente considerati “femminili”. Oggi, oltre 420mila lavoratori maschi lavorano in ambiti come estetica, assistenza all'infanzia, insegnamento nella scuola primaria e reception, contribuendo a generare un valore economico di oltre 31 miliardi di euro.
Secondo una ricerca condotta da Susini Group STP , studio specializzato in consulenza del lavoro, il numero di uomini impiegati in professioni tradizionalmente rosa è aumentato del 33% negli ultimi dieci anni . Questo fenomeno è il risultato di diversi fattori: il superamento degli stereotipi di genere, l'evoluzione del mercato del lavoro e le politiche aziendali sempre più orientate alla parità di genere.
Sebbene il settore infermieristico continui a essere dominato dalla presenza femminile (quasi l'80% del personale), la quota di uomini è in costante crescita. Altre professioni con una significativa presenza maschile includono:
- Infermieri
- Operatori della ristorazione
- Addetti alle vendite al dettaglio
- Assistenti sanitari domiciliari
- Insegnanti nella scuola primaria
- Addetti alle pulizie
- Assistenti all'infanzia
- Assistenti sociali
- Segretari e receptionist
- Parrucchieri ed estetisti
L'aumento degli uomini in questi ambiti lavorativi rappresenta un segnale di evoluzione culturale, con una maggiore apertura a carriere che un tempo erano considerate esclusive per le donne. Questa tendenza non solo favorisce l'inclusione, ma contribuisce anche a una redistribuzione più equa delle opportunità nel mercato del lavoro.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...