-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
-
Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Sicilia - Cgil: giovani in fuga o in lotta: l’urgenza di cambiare il futuro
In Sicilia, l’insoddisfazione e l’incertezza dominano gli stati d’animo dei giovani, in una regione che presenta il PIL più basso d’Italia e tassi di disoccupazione record. Secondo i dati Svimez, tra il 2002 e il 2018 l’isola ha perso 51.800 residenti, pari all’intera popolazione di Caltanissetta. Il fenomeno dell’emigrazione giovanile è ulteriormente aggravato dalla precarietà del lavoro (disoccupazione giovanile al 31,2%) e dalle carenze strutturali nei servizi educativi e sociali, con il 48% di NEET (giovani che non studiano né lavorano).
Le difficoltà iniziano già nell’ambito scolastico, dove il tasso di dispersione supera la media nazionale, e si riflettono nell’accesso limitato alle residenze universitarie e alle borse di studio. Questo quadro spinge molti giovani a cercare migliori opportunità altrove, con un quarto dei diplomati che sceglie università fuori dall’isola. Le politiche giovanili, inclusi programmi come "Garanzia Giovani", non hanno sortito i risultati sperati, evidenziando lacune a livello regionale e nazionale.
Tuttavia, non manca la resistenza: associazioni giovanili e iniziative come la campagna "Cambiamo il futuro della Sicilia" della CGIL dimostrano la volontà di lottare per restare e creare opportunità nell’isola. I partecipanti chiedono investimenti in infrastrutture sociali, politiche attive per il lavoro e il diritto allo studio.
La mobilitazione prosegue, con l’obiettivo di trasformare la Sicilia in un luogo in cui i giovani possano immaginare un futuro positivo, invertendo il declino demografico e sociale che minaccia il tessuto della regione.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...