-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Enna - Denuncia della CGIL : lavoratori delle cooperative sociali senza retribuzione
La Funzione Pubblica CGIL di Enna, attraverso il Segretario Generale Alfredo Schilirò, ha lanciato un appello riguardante la difficile situazione dei lavoratori delle Cooperative Sociali. Questi operatori, impegnati in attività di supporto a donne vittime di violenza, accoglienza di migranti sbarcati nei porti siciliani e inclusione sociale e lavorativa per soggetti con disabilità, non percepiscono il proprio stipendio da mesi a causa dei ritardi nei pagamenti da parte degli Enti Pubblici.
La denuncia prende origine da un incontro tra il sindacato e i rappresentanti della Cooperativa Sociale Etnos, a cui i lavoratori si sono rivolti per cercare supporto. Nonostante l’efficace esecuzione dei servizi e le continue richieste di pagamento, gli Enti Pubblici non hanno ancora saldato le fatture, mettendo in difficoltà la Cooperativa.
Le problematiche si estendono indietro nel tempo. Nel 2015, i lavoratori della Cooperativa si sono impegnati nell’accoglienza di minori stranieri non accompagnati sbarcati a Pozzallo, molti dei quali erano esausti e provati da viaggi estenuanti. Per questo servizio, la Cooperativa Etnos ha accumulato un credito di circa 33.000 euro. Un altro caso risale al 2018, quando la Cooperativa ha accolto una testimone di giustizia, garantendole protezione e sicurezza. Tuttavia, nonostante una sentenza favorevole del tribunale, il Municipio di Roma non ha mai saldato il debito di 35.000 euro.
La Cooperativa Etnos gestisce anche diverse strutture per donne vittime di violenza, operando a Enna e in altre province siciliane. Dall'incontro è emerso che molti comuni, violando le disposizioni della Legge 328/2000, non pagano le rette dovute per l’assistenza alle vittime di violenza, mettendo ulteriormente a rischio la stabilità della Cooperativa.
Per affrontare la situazione, la Funzione Pubblica CGIL di Enna ha chiesto un incontro con i Sindaci dei comuni inadempienti presso le Prefetture competenti. Alfredo Schilirò ha sottolineato il sacrificio e l’impegno degli operatori sociali nel prendersi cura di persone svantaggiate e ha posto una domanda cruciale: chi si occupa di questi lavoratori quando gli Enti Pubblici non saldano i pagamenti dovuti?
Per questo motivo, la Funzione Pubblica CGIL si sta mobilitando accanto ai lavoratori sociali per sollecitare risposte concrete dalle istituzioni. L’obiettivo è restituire dignità non solo alle persone in difficoltà, ma anche a chi opera quotidianamente per assisterle, in provincia di Enna e oltre.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:50Il 9 maggio a Palermo, in Piazza Verdi, farà tappa il Truck “Il lavoro viaggia con noi”, iniziativa nazionale della Fondazione Consulenti per il Lavoro che offre ai giovani servizi di orientamento,...

Palermo - Unioncamere: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Martedì, 29 Aprile 2025 08:28L'economia siciliana mostra segnali incoraggianti di ripresa nei primi mesi del 2025, trainata soprattutto dai settori innovativi. In un contesto nazionale che vede un calo di oltre 3.000 imprese...

Giornata nazionale della salute e sicurezza - CGIL Sicilia: "Serve un cambio di rotta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:33"Undici morti sul lavoro da gennaio ad oggi in Sicilia: una vera e propria strage. È evidente che occorre fare molto di più per garantire la sicurezza, puntando su una prevenzione concreta fatta di...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...