-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
L’intelligenza artificiale e la matematica: motori della trasformazione tecnologica e sociale
Negli ultimi decenni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rappresentato una rivoluzione tecnologica senza precedenti, trasformando scienze, economia e società. Tuttavia, il suo impatto non è solo tecnologico: pone questioni etiche, sociali e politiche di cruciale importanza. La comprensione e la governance dell’IA sono oggi fondamentali per affrontare le sfide legate all’utilizzo dei dati, alla sicurezza e al controllo delle tecnologie.
La matematica, con la sua capacità di rappresentare il mondo attraverso astrazioni potenti, è al cuore di questa rivoluzione. Strumenti matematici avanzati permettono non solo di sviluppare sistemi di IA, ma anche di simulare e comprendere fenomeni complessi, come nel progetto iHEART, che ha creato il primo modello completo del cuore umano. Questo lavoro dimostra come la matematica possa essere utilizzata per migliorare la salute e la qualità della vita, simulando interventi clinici in modo non invasivo.
L’IA, pur portando benefici straordinari, richiede una governance globale per garantire che il suo sviluppo rispetti principi etici e serva il bene comune. L’Europa ha avviato un percorso in tal senso, ma è necessario un approccio sovranazionale che coinvolga tutti i principali attori tecnologici e istituzionali.
La matematica, con la sua capacità unica di astrazione, continuerà a essere una disciplina chiave per affrontare la complessità crescente del nostro mondo, guidando innovazioni e consentendo una comprensione più profonda della realtà.
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Innovation Summit 2024: Imprese, Istituzioni e Università a Confronto sul Futuro Tecnologico
Domenica, 13 Aprile 2025 16:28Torna a Palermo l’Innovation Summit, giunto alla sua seconda edizione, in programma martedì 16 aprile, dalle 9:45 alle 13:00, presso la sede LUMSA di Via Filippo Parlatore, 65. L’iniziativa è...

Catania - STMicroelectronics conferma il ruolo strategico del polo etneo per i semiconduttori
Giovedì, 10 Aprile 2025 19:34STMicroelectronics rafforza la sua presenza a Catania nell’ambito della riorganizzazione della struttura produttiva globale, presentata nell’ottobre 2024. L’azienda ha confermato che il polo etneo...

Sicilia - Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Videosorveglianza della Polizia Municipale
Sabato, 29 Marzo 2025 08:07A Palermo, l’ANVU ha riunito i comandi di Polizia Municipale della Sicilia per un incontro sulla sicurezza urbana e il controllo del territorio, con un focus su videosorveglianza e intelligenza...

Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:34La Fondazione Olitec ha annunciato la nomina dei nuovi membri del Comitato Scientifico, Direttivo ed Etico, segnando un importante passo avanti nella sua missione di promuovere ricerca, innovazione...