-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Portopalo (SR) - Osservatorio degli abissi installato a 3500 m di profondità
Una stazione sismo-acustica è stata installata a 3.500 metri di profondità nella piana abissale del Mar Ionio, 80 chilometri a sud-est di Portopalo di Capo Passero (Siracusa).
L'osservatorio, realizzato da un gruppo multidisciplinare di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), per lo studio delle aree meno accessibili di mari e oceani,
consentirà di acquisire i suoni e i rumori che si propagano nelle profondità del mare, fornendo preziose informazioni sull’impatto ambientale che tali onde acustiche producono.
Nella foto la vista frontale della struttura meccanica.
La stazione ha superato gli obiettivi iniziali ed è stata già collegata con successo alla grande infrastruttura sottomarina KM3NeT/ARCA, il più grande telescopio abissale per neutrini nel Mar Mediterraneo: i dati acquisiti sono inviati in tempo reale ai server di elaborazione dell’INGV, ospitati presso il Centro di elaborazione dati della sede operativa dell’INFN a Portopalo di Capo Passero, attraverso un cavo elettro-ottico sottomarino lungo circa 100 chilometri.
“La deposizione di un’infrastruttura di tale portata rappresenta un grande successo, ponendo le basi per l’esplorazione in continuo di ambienti considerati inaccessibili fino a pochi anni fa, con caratteristiche uniche nel loro genere”, commenta Sergio Scirè Scappuzzo, responsabile scientifico del progetto “Marine Hazard” per l’INGV.
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Innovation Summit 2024: Imprese, Istituzioni e Università a Confronto sul Futuro Tecnologico
Domenica, 13 Aprile 2025 16:28Torna a Palermo l’Innovation Summit, giunto alla sua seconda edizione, in programma martedì 16 aprile, dalle 9:45 alle 13:00, presso la sede LUMSA di Via Filippo Parlatore, 65. L’iniziativa è...

Catania - STMicroelectronics conferma il ruolo strategico del polo etneo per i semiconduttori
Giovedì, 10 Aprile 2025 19:34STMicroelectronics rafforza la sua presenza a Catania nell’ambito della riorganizzazione della struttura produttiva globale, presentata nell’ottobre 2024. L’azienda ha confermato che il polo etneo...

Sicilia - Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Videosorveglianza della Polizia Municipale
Sabato, 29 Marzo 2025 08:07A Palermo, l’ANVU ha riunito i comandi di Polizia Municipale della Sicilia per un incontro sulla sicurezza urbana e il controllo del territorio, con un focus su videosorveglianza e intelligenza...

Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:34La Fondazione Olitec ha annunciato la nomina dei nuovi membri del Comitato Scientifico, Direttivo ed Etico, segnando un importante passo avanti nella sua missione di promuovere ricerca, innovazione...