-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Auto ad energia atomica? Negli Anni Sessanta ci provarono Ford e Volga
A cavallo tra gli Anni Cinquanta e gli Anni Sessanta, in piena Guerra Fredda, Mosca e Washington non perdevano occasione per sfidarsi a distanza: ad ogni studio o iniziativa di una parte corrispondeva un analogo studio o iniziativa dall'altra.
Il più famoso confronto fu quello delle esplorazioni dello spazio, ma anche negli altri campi la battaglia per la supremazia tecnica era molto viva.
Era il periodo in cui si studiava una energia alternativa ai carburanti tradizionali: niente di nuovo sotto il sole!
La Ford Motor Company stava lavorando su un ambizioso progetto: la concept car Nucleon.
Si trattava di un'auto che, si dice, avesse un'autonomia di 10mila km ottenuta grazie ad un reattore a fissione atomica che, riscaldando un generatore di vapore, avrebbe azionato due turbine: una per generare la coppia motrice e l'altra per alimentare un generatore elettrico.
I problemi con i quali i tecnici ben presto si scontrarono furono da un lato la necessità di sviluppare apparati di piccole dimensioni e di peso adeguato alla mobilità di un'autovettura in quanto le evidenze fino ad allora ottenute erano apparecchiature grandi che necessitavano di una schermatura di pesante piombo per la sicurezza.
Del progetto, presto accantonato, rimasero solo disegni, bozzetti ed un modello realizzato in scala 3/8.
Da parte sovietica non restarono a guardare: secondo alcune fonti, nella prima metà degli Anni Sessanta, sarebbe stata realizzata, su progetto del fisico Alexander Kamnev, sostenuto dallo stesso Nikita Krusciov, un'auto a propulsione nucleare - la Volga Atom - che però si sarebbe arreso alle difficoltà di miniaturizzazione già riscontrate dagli Americani.
Tuttavia nel 1965 fu realizzato un prototipo con un motore, alimentato da uranio in fase gassosa, che produceva 320 Cv con prestazioni accettabili ma un surriscaldamento che non si riuscì ad ovviare.
Leonida Breznev, che aveva preso il posto di Krusciov nel 1964, non mostrò interesse per proseguire le ricerche ed il progetto Volga-Atom fu abbandonato.
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Innovation Summit 2024: Imprese, Istituzioni e Università a Confronto sul Futuro Tecnologico
Domenica, 13 Aprile 2025 16:28Torna a Palermo l’Innovation Summit, giunto alla sua seconda edizione, in programma martedì 16 aprile, dalle 9:45 alle 13:00, presso la sede LUMSA di Via Filippo Parlatore, 65. L’iniziativa è...

Catania - STMicroelectronics conferma il ruolo strategico del polo etneo per i semiconduttori
Giovedì, 10 Aprile 2025 19:34STMicroelectronics rafforza la sua presenza a Catania nell’ambito della riorganizzazione della struttura produttiva globale, presentata nell’ottobre 2024. L’azienda ha confermato che il polo etneo...

Sicilia - Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Videosorveglianza della Polizia Municipale
Sabato, 29 Marzo 2025 08:07A Palermo, l’ANVU ha riunito i comandi di Polizia Municipale della Sicilia per un incontro sulla sicurezza urbana e il controllo del territorio, con un focus su videosorveglianza e intelligenza...

Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:34La Fondazione Olitec ha annunciato la nomina dei nuovi membri del Comitato Scientifico, Direttivo ed Etico, segnando un importante passo avanti nella sua missione di promuovere ricerca, innovazione...