-
Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare.
-
Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani"
-
“I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana
-
Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale
-
Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival
-
Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza
-
Automobilismo - Tutto pronto per lo slalom S.Angelo Muxaro
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Auto ad energia atomica? Negli Anni Sessanta ci provarono Ford e Volga
A cavallo tra gli Anni Cinquanta e gli Anni Sessanta, in piena Guerra Fredda, Mosca e Washington non perdevano occasione per sfidarsi a distanza: ad ogni studio o iniziativa di una parte corrispondeva un analogo studio o iniziativa dall'altra.
Il più famoso confronto fu quello delle esplorazioni dello spazio, ma anche negli altri campi la battaglia per la supremazia tecnica era molto viva.
Era il periodo in cui si studiava una energia alternativa ai carburanti tradizionali: niente di nuovo sotto il sole!
La Ford Motor Company stava lavorando su un ambizioso progetto: la concept car Nucleon.
Si trattava di un'auto che, si dice, avesse un'autonomia di 10mila km ottenuta grazie ad un reattore a fissione atomica che, riscaldando un generatore di vapore, avrebbe azionato due turbine: una per generare la coppia motrice e l'altra per alimentare un generatore elettrico.
I problemi con i quali i tecnici ben presto si scontrarono furono da un lato la necessità di sviluppare apparati di piccole dimensioni e di peso adeguato alla mobilità di un'autovettura in quanto le evidenze fino ad allora ottenute erano apparecchiature grandi che necessitavano di una schermatura di pesante piombo per la sicurezza.
Del progetto, presto accantonato, rimasero solo disegni, bozzetti ed un modello realizzato in scala 3/8.
Da parte sovietica non restarono a guardare: secondo alcune fonti, nella prima metà degli Anni Sessanta, sarebbe stata realizzata, su progetto del fisico Alexander Kamnev, sostenuto dallo stesso Nikita Krusciov, un'auto a propulsione nucleare - la Volga Atom - che però si sarebbe arreso alle difficoltà di miniaturizzazione già riscontrate dagli Americani.
Tuttavia nel 1965 fu realizzato un prototipo con un motore, alimentato da uranio in fase gassosa, che produceva 320 Cv con prestazioni accettabili ma un surriscaldamento che non si riuscì ad ovviare.
Leonida Breznev, che aveva preso il posto di Krusciov nel 1964, non mostrò interesse per proseguire le ricerche ed il progetto Volga-Atom fu abbandonato.
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Sicilia protagonista della transizione energetica: 3,5 miliardi per potenziare la rete elettrica entro il 2034
Venerdì, 11 Luglio 2025 16:06A Palermo si è tenuto un incontro tra Terna e la Regione Siciliana per discutere il Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2025-2034, con focus sulla Sicilia. Il piano prevede investimenti...

L’idrogel salato che cattura l’umidità e la trasforma in acqua potabile
Giovedì, 10 Luglio 2025 16:36Una tecnologia low cost che promette di rivoluzionare l’accesso all’acqua nelle aree aride del pianeta C'è una risorsa naturale invisibile e abbondante che galleggia costantemente sopra le nostre...

Palermo - In Sicilia il parco auto piu' vecchio
Mercoledì, 09 Luglio 2025 10:59L’età media del parco auto in Sicilia è in costante aumento, con un incremento del 2,9% in un solo anno, rendendo la regione la più vecchia d’Italia, con un’età media di circa 12 anni e 2 mesi. Tra...

Sicilia punta sull’innovazione: in arrivo oltre 283 milioni di euro per le imprese
Lunedì, 07 Luglio 2025 15:53La Regione Siciliana accelera sul fronte dell’innovazione tecnologica con un investimento senza precedenti: oltre 283 milioni di euro sono in arrivo per rafforzare la competitività delle imprese...