-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Palermo - Energie rinnovabili, Ad Acireale la prima Diocesi che produce energia pulita
Presentato questa mattina a Palazzo d'Orléans a Palermo, durante una conferenza stampa, dal presidente della Regione, Renato Schifani, dal presidente della Cesi e vescovo di Acireale, monsignor Antonino Raspanti, e dall'Energy manager della Regione, Roberto Sannasardo il progetto della prima Comunita energetica rinnovabile nella dicoesi di Acireale. Si tratta di un progetto che permetterà ad altre Diocesi dell'isola di avviare il programma sulle energie rinnovabili.Pannelli fotovoltoici montati sul tetto permetterano una produzione di energia rinnovabile che garantira'energia pulita e gratuita.La Chiesa è chiamata a essere custode del Creato, promuovendo uno sviluppo sostenibile e solidale che rispetti la dignità della persona umana e il bene comune - ha sottolineato monsignor Raspanti -. Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano un'opportunità concreta per coniugare la tutela dell'ambiente con la giustizia sociale, garantendo l'accesso all'energia pulita e sostenibile anche alle fasce più fragili della popolazione.Gli impianti fotovoltaici saranno realizzati su cinque immobili di proprietà ecclesiastica ritenuti idonei, il Cuore immacolato di Maria e la struttura annessa, le chiese San Paolo apostolo e Santi Cosma e Damiano, il Seminario vescovile, e saranno dotati di sistemi di accumulo. L'energia prodotta servirà sia a coprire il consumo in fascia di produzione delle utenze connesse sia ad accumulare l'energia condivisa nei sistemi appositi, che verranno installati nelle utenze finali appartenenti alla diocesi.Un vantaggio economico per la Cer della diocesi di Acireale pari a quasi 41 mila euro all'anno (oltre 11 mila euro di risparmio in bolletta e quasi 30 mila euro di incentivo per l'energia condivisa). Il beneficio ambientale è notevole, equiparabile a una riduzione di emissione in atmosfera di 179 tonnellate di CO2 all'anno o a 63 Tonnellate equivalenti petrolio in meno
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Innovation Summit 2024: Imprese, Istituzioni e Università a Confronto sul Futuro Tecnologico
Domenica, 13 Aprile 2025 16:28Torna a Palermo l’Innovation Summit, giunto alla sua seconda edizione, in programma martedì 16 aprile, dalle 9:45 alle 13:00, presso la sede LUMSA di Via Filippo Parlatore, 65. L’iniziativa è...

Catania - STMicroelectronics conferma il ruolo strategico del polo etneo per i semiconduttori
Giovedì, 10 Aprile 2025 19:34STMicroelectronics rafforza la sua presenza a Catania nell’ambito della riorganizzazione della struttura produttiva globale, presentata nell’ottobre 2024. L’azienda ha confermato che il polo etneo...

Sicilia - Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Videosorveglianza della Polizia Municipale
Sabato, 29 Marzo 2025 08:07A Palermo, l’ANVU ha riunito i comandi di Polizia Municipale della Sicilia per un incontro sulla sicurezza urbana e il controllo del territorio, con un focus su videosorveglianza e intelligenza...

Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:34La Fondazione Olitec ha annunciato la nomina dei nuovi membri del Comitato Scientifico, Direttivo ed Etico, segnando un importante passo avanti nella sua missione di promuovere ricerca, innovazione...