-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Erice (TP) – Le emergenze globali esaminate al Centro Ettore Majorana
Nella incantevole cornice di Erice, famosa per il suo borgo medievale, si è svolta nei giorni scorsi, nell’aula magna Dirac dell’Istituto Blackett - San Domenico, organizzata dalla Fondazione e Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, la 56ª sessione dei seminari sulle emergenze planetarie.
L’obiettivo della Fondazione, istituita nel 1963 dal Professor Antonino Zichichi (nella foto), è sempre stato quello della promozione della pace e della collaborazione, per una scienza al servizio dell’uomo e non delle nazioni, attraverso la trattazione scientifica di diversi settori dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica.
Il focus della sessione di quest’anno è stato puntato verso la sicurezza dei dati personali, l’intelligenza artificiale, la crisi idrica, il nucleare nei conflitti bellici e le future pandemie.
Gli oltre cento scienziati, provenienti dai cinque continenti, si sono riuniti per rispondere alle attuali emergenze mondiali tra le quali quella degli incendi che, negli ultimi anni, sempre in numero maggiore, hanno aggravato gli esiti a livello planetario.
Proprio per la prevenzione degli incendi è stato concepito un progetto pilota, che verrà sperimentato ad Erice, utilizzando tecniche avanzate con l’impiego di telecamere termiche ed informazioni satellitari.
I risultati di questa 56ª Sessione delle Emergenze Planetarie, sottolineando l’importanza di unire gli sforzi per proteggere il pianeta, verranno compendiati in un documento ufficiale che vorrà fornire una base scientifica per future decisioni a livello globale.
Foto: https://www.telesudweb.it/17-08-2024/conclusa-la-56a-sessione-delle-emergenze-planetarie-a-erice
Filippo Giunta
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Innovation Summit 2024: Imprese, Istituzioni e Università a Confronto sul Futuro Tecnologico
Domenica, 13 Aprile 2025 16:28Torna a Palermo l’Innovation Summit, giunto alla sua seconda edizione, in programma martedì 16 aprile, dalle 9:45 alle 13:00, presso la sede LUMSA di Via Filippo Parlatore, 65. L’iniziativa è...

Catania - STMicroelectronics conferma il ruolo strategico del polo etneo per i semiconduttori
Giovedì, 10 Aprile 2025 19:34STMicroelectronics rafforza la sua presenza a Catania nell’ambito della riorganizzazione della struttura produttiva globale, presentata nell’ottobre 2024. L’azienda ha confermato che il polo etneo...

Sicilia - Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Videosorveglianza della Polizia Municipale
Sabato, 29 Marzo 2025 08:07A Palermo, l’ANVU ha riunito i comandi di Polizia Municipale della Sicilia per un incontro sulla sicurezza urbana e il controllo del territorio, con un focus su videosorveglianza e intelligenza...

Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:34La Fondazione Olitec ha annunciato la nomina dei nuovi membri del Comitato Scientifico, Direttivo ed Etico, segnando un importante passo avanti nella sua missione di promuovere ricerca, innovazione...