-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Il finocchio: prezioso alleato per la salute
Il finocchio è uno tra gli ortaggi più apprezzati sia per il sapore che per le sue numerose proprietà benefiche. Sulla rete sono presenti varie proposte culinarie per prepararlo.
Di seguito alcune delle caratteristiche benefiche proprie del finocchio.
Sistema immunitario: grazie al suo notevole contenuto di vitamina C, che è un potente antiossidante che stimola la produzione di globuli bianchi, cellule fondamentali per la difesa dell'organismo contro infezioni e malattie ed, inoltre, contribuisce alla produzione di collagene, una proteina essenziale per la salute della pelle e delle mucose, che rappresentano una barriera importante contro gli agenti patogeni esterni.
Salute cardiovascolare: Le fibre e i composti fitochimici presenti nel finocchio, come i flavonoidi e gli acidi grassi, possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL ("cattivo") nel sangue, favorendo così la prevenzione dell'aterosclerosi e delle malattie cardiovascolari correlate.
Inoltre, i composti fitochimici, grazie alle loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, possono contribuire a proteggere le pareti dei vasi sanguigni dai danni causati dai radicali liberi e dall'infiammazione.
Controllo del peso: Grazie al suo basso contenuto calorico, circa 31 kcal per 100 grammi, si presta perfettamente a regimi alimentari ipocalorici. La sua ricchezza di fibre, sia solubili che insolubili, svolge un ruolo cruciale nel promuovere la sazietà.
Gonfiori e crampi: grazie alle sue proprietà digestive l'assunzione di finocchio può aiutare a ridurre il gonfiore addominale e a promuovere la regolarità intestinale.
Dovrà fare a meno del finocchio chi è allergico a piante della famiglia delle Apiaceae. Inoltre potrebbe interagire con alcuni farmaci, come ad esempio gli anticoagulanti, e potrebbe anche interferire con l'assorbimento di determinati farmaci a livello intestinale, riducendone l'efficacia. Per questo motivo, se si stanno assumendo medicinali, è sempre consigliabile consultare un medico prima di consumarlo regolarmente.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...