-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna - Pain Management: Nuove Frontiere nella Terapia del Dolore Cronico
Il convegno “Pain Management,” svoltosi presso l’Ospedale Umberto I, ha registrato un’ampia partecipazione di specialisti, confermandosi un importante evento formativo sul dolore cronico. Organizzato sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Emilia Lo Giudice, responsabile della Terapia del Dolore a Enna, e presieduto dal Dott. Ezio De Rose, Direttore di Anestesia e Rianimazione, e dal Prof. Massimiliano Sorbello dell’Università Kore, l'evento ha ospitato esperti nazionali e internazionali per due giornate di approfondimento.
Focus sul dolore cronico:
Il convegno ha messo in luce la complessità del dolore cronico, una condizione che impatta negativamente sia sulla qualità della vita individuale sia sul tessuto sociale. Per affrontarlo, è emersa la necessità di un approccio multidisciplinare e della figura centrale dell’algologo, capace di diagnosticare e trattare casi refrattari alle cure convenzionali.
Argomenti trattati:
Durante la prima giornata, sono stati approfonditi i vari tipi di dolore: muscolo-scheletrico, radicolare, posterpetico, orofacciale, pelvico, postchirurgico e oncologico. Successivamente, si è discusso delle opzioni terapeutiche, spaziando dalla terapia farmacologica (incluso l’uso della cannabis terapeutica) alle più innovative tecniche mini-invasive, come:
- Radiofrequenza a caldo e a freddo
- Discectomia
- Cifoplastica
- Ozonoterapia
- Stimolazione midollare, gangliare e nervi periferici
Ecografia e sessioni pratiche:
La seconda giornata ha approfondito l’uso dell’ecografia, strumento essenziale in terapia del dolore sia per la diagnosi sia per il trattamento. I partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona le procedure ecoguidate e le tecniche di stimolazione midollare e gangliare.
Innovazione e realtà virtuale:
Particolare interesse ha suscitato la sessione dedicata alla realtà virtuale, una tecnologia all’avanguardia che in futuro consentirà trattamenti sempre più precisi e personalizzati.
Il convegno si è concluso con l’entusiasmo dei partecipanti, che hanno riconosciuto il valore pratico e scientifico dell’evento per migliorare la gestione del dolore cronico.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...