-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Virus Batteriofagi: Nuovi Alleati nella Lotta contro il Cancro
Leggiamo con interesse una notizia di AdnKronos che Un virus può combattere il cancro. Ve ne proponiamo una sintesi.
Uno studio innovativo dell'Università di Bologna, nell'ambito del progetto NanoPhage sostenuto dalla Fondazione AIRC, ha mostrato che i virus batteriofagi, innocui per l’uomo, possono essere trasformati in potenti strumenti terapeutici. Il team, guidato dal professor Matteo Calvaresi, ha utilizzato il batteriofago M13 come base per creare nanobioparticelle foto-attive, capaci di colpire selettivamente cellule tumorali.
Grazie a un metodo di modifica genetica, i ricercatori hanno "decorato" il capside virale con molecole foto-attive. Queste, una volta esposte alla luce, generano specie tossiche in grado di eliminare le cellule tumorali senza danneggiare quelle sane. Le particelle risultanti, identiche tra loro, superano i limiti delle nanoparticelle sintetiche tradizionali, garantendo uniformità e alta precisione.
I test preclinici hanno evidenziato risultati promettenti sia su colture cellulari sia su modelli animali. La forma particolare del batteriofago e la sua capacità di penetrare nei tumori tridimensionali rappresentano un importante passo avanti nelle terapie oncologiche. Ulteriori studi saranno necessari per confermare l'efficacia sui pazienti.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Small nell'articolo "Phage-Templated Synthesis of Targeted Photoactive 1D-Thiophene Nanoparticles". Collaborano al progetto gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni italiane, con l’obiettivo di rivoluzionare la nanomedicina oncologica.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...