Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Salute e Benessere
  5. Ossa fragili e cattive abitudini: i premiati del concorso sulla prevenzione dell’osteoporosi giovanile
Ultima Ora
  • "Medico in terra di mafia": la testimonianza del cardiologo di Borsellino in un libro divider
  • Calcio - Inclusione e rispetto nel torneo, "un calcio per tutti, nessuno escluso" divider
  • Minacce a Schifani, solidarietà trasversale dalla politica siciliana divider
  • Minacce di morte a Renato Schifani: lettere e telefonate anonime contro il presidente della Regione Siciliana divider
  • Sanità in affanno, ma le aziende ignorano la contrattazione dei dirigenti: l’allarme di Salvatore Mingrino (Fedir) divider
  • Crisi d’impresa e rilancio: la composizione negoziata come strumento strategico per le PMI divider
  • Cisl: solidarietà all’infermiere aggredito a Sciacca. “Serve sicurezza nei luoghi di lavoro” divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 23 MAGGIO 2 GIUGNO 1

Dettagli
Categoria: Salute e Benessere
22 Maggio 2025

Ossa fragili e cattive abitudini: i premiati del concorso sulla prevenzione dell’osteoporosi giovanile

Torino - La salute delle ossa in età adolescenziale è stata al centro della 3ª Edizione del Concorso nazionale a premi “Cav. Lav. Claudiacampagnoli Matta”, rivolto alle Scuole Secondarie di II grado, con il tema “Effetti della carenza nutrizionale sulle ossa negli adolescenti. Osteoporosi, non solo un problema per vecchi”. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione per l’Osteoporosi in collaborazione con l’Associazione Prevenzione Anoressia Torino (Pr.A.To.), con il patrocinio dell’Accademia di Medicina di Torino e della Fondazione Medicina a Misura di Donna, ha coinvolto istituti scolastici su tutto il territorio nazionale grazie alla partecipazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e alla diffusione attraverso gli altri USR italiani.

La cerimonia di premiazione ha visto gli interventi del prof. Giancarlo Isaia, presidente della Fondazione Osteoporosi, della prof.ssa Chiara Benedetto, presidente di Pr.A.To. e della Fondazione Medicina a Misura di Donna, e del prof. Carlo Campagnoli, già presidente della stessa Pr.A.To.

I vincitori del concorso:

1° Premio (1.500 €): Classi 2L e 3L dei Servizi Commerciali Web Community dell’I.I.S. Polo3 Fano, per un podcast brillante ed educativo sugli effetti della malnutrizione nelle adolescenti.

2° Premio (1.000 €): Classe 3FS del Liceo Regina Margherita di Torino, con un video sulle cause dell’osteoporosi, pensato per la peer education.

3° Premio (750 €): Classe VB Biotecnologie Sanitarie del Polo Tecnico Righi-Boccioni-Fermi di Reggio Calabria, per un video sull’anoressia maschile e una presentazione sull’ossessione per la magrezza tra le ragazze.

4° Premio (500 €): Classe 4A Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale dell’I.I.S. Camillo Cavour di Vercelli, per un video dal tono divertente ma riflessivo sull’importanza della salute ossea e i disturbi alimentari.

È previsto anche un premio supplementare di 200 €, destinato alle scuole vincitrici che proporranno un progetto concreto di peer education entro novembre 2025. Un concorso per contrastare la spinta alla magrezza Il concorso nasce da un presupposto scientifico cruciale: le ossa raggiungono il picco di massa ossea proprio nell’adolescenza, un periodo in cui una corretta nutrizione è fondamentale. Tuttavia, la crescente pressione sociale verso la magrezza, spesso aggravata da modelli estetici distorti, porta a casi sempre più frequenti di sottopeso, amenorrea e osteoporosi precoce.

Il concorso ha voluto sensibilizzare i giovani su questi rischi, favorendo una riflessione profonda e consapevole su alimentazione, immagine corporea e salute. I lavori presentati — valutati da una commissione composta dal prof. Isaia, dal prof. Campagnoli e dalla dott.ssa Valentina Rovei — hanno evidenziato grande originalità, impegno e capacità comunicativa, ideali per essere condivisi tra coetanei in un contesto di educazione tra pari. Una sfida culturale importante, che punta a rendere i giovani protagonisti della prevenzione.

  • Salute adolescenti, Osteoporosi giovanile, Prevenzione disturbi alimentari, Peer education, Educazione alla salute, Nutrizione, Scuola
Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s
  • Salute adolescenti, Osteoporosi giovanile, Prevenzione disturbi alimentari, Peer education, Educazione alla salute, Nutrizione, Scuola

Salute - Potrebbe interessarti anche...

Ossa fragili e cattive abitudini: i premiati del concorso sulla prevenzione dell’osteoporosi giovanile

Ossa fragili e cattive abitudini: i premiati del concorso sulla prevenzione dell’osteoporosi giovanile

Giovedì, 22 Maggio 2025 08:22

Torino - La salute delle ossa in età adolescenziale è stata al centro della 3ª Edizione del Concorso nazionale a premi “Cav. Lav. Claudia Matta”, rivolto alle Scuole Secondarie di II grado, con il...

Muoviti 2025: Sport, Salute e Inclusione alle Pendici dell’Etna

Muoviti 2025: Sport, Salute e Inclusione alle Pendici dell’Etna

Mercoledì, 21 Maggio 2025 06:31

Paternò (CT) - Promuovere la salute psicofisica attraverso il movimento: è questo l’obiettivo di “Muoviti”, il tour itinerante dedicato all’attività fisica accessibile e gratuita per tutti, che dopo...

L’OMS adotta il primo storico accordo globale sulle pandemie

L’OMS adotta il primo storico accordo globale sulle pandemie

Martedì, 20 Maggio 2025 11:14

Con l’obiettivo di rendere il mondo più sicuro ed equo nella gestione di future emergenze sanitarie, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno formalmente approvato a...

Prima dissezione endoscopica del retto all’Umberto I di Enna: la Gastroenterologia si conferma centro d’eccellenza in Sicilia

Prima dissezione endoscopica del retto all’Umberto I di Enna: la Gastroenterologia si conferma centro d’eccellenza in Sicilia

Martedì, 20 Maggio 2025 09:53

Enna - Nel mese di aprile, presso l’Ospedale Umberto I di Enna, è stata effettuata con successo la prima dissezione endoscopica sottomucosa (ESD) di una lesione del retto, una procedura altamente...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica