-
PNRR, Damante (M5S): tagli alla rete ferroviaria siciliana, mentre si investe solo sul Ponte
-
Boxe - E' morto la leggenda del pugilato Italiano Nino Benvenuti
-
Boxe - E' morto la leggenda del pugilato Italiano Nino Benvenuti
-
Palermo - Duilio Scalici presenta il suo romanzo distopico “L’educazione sbagliata”
-
Palermo - Schillaci (M5s): “Ars paralizzata per l’assenza del governo, mentre la Sicilia affonda tra emergenze irrisolte”
-
Enna, Assemblea FITA CNA: imprese e istituzioni a confronto per un autotrasporto più sicuro e sostenibile
-
Concluso con successo all’Istituto “Federico II” di Enna il ciclo di seminari sulla Carota Novella di Ispica IGP
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
L’OMS adotta il primo storico accordo globale sulle pandemie
Con l’obiettivo di rendere il mondo più sicuro ed equo nella gestione di future emergenze sanitarie, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno formalmente approvato a Ginevra il primo accordo pandemico internazionale.
Questo importante traguardo, raggiunto durante la 78ª Assemblea Mondiale della Sanità, rappresenta il risultato di oltre tre anni di negoziati intensi tra i governi, avviati in risposta agli effetti devastanti della pandemia di Covid-19. L’intento è quello di migliorare la capacità globale di prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie.
L’accordo stabilisce principi, strategie e strumenti per un coordinamento internazionale più efficace in diversi ambiti, rafforzando così l’architettura sanitaria mondiale. Tra gli aspetti più rilevanti vi è la garanzia di un accesso equo e tempestivo a vaccini, terapie e strumenti diagnostici.
Il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha sottolineato l’importanza di questo risultato: “L'accordo è una vittoria per la salute pubblica, la scienza e l'azione multilaterale. Garantirà che, collettivamente, possiamo proteggere meglio il mondo dalle future minacce pandemiche. È anche un riconoscimento da parte della comunità internazionale che i nostri cittadini, le nostre società e le nostre economie non devono essere lasciati indifesi per non patire nuovamente perdite come quelle subite durante il Covid-19.”
L’adozione dell’accordo è avvenuta durante la sessione plenaria dell’Assemblea Mondiale della Sanità, il principale organismo decisionale dell’OMS, e segue il voto positivo in Commissione, con 124 Stati favorevoli e 11 astensioni.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

L’OMS adotta il primo storico accordo globale sulle pandemie
Martedì, 20 Maggio 2025 11:14Con l’obiettivo di rendere il mondo più sicuro ed equo nella gestione di future emergenze sanitarie, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno formalmente approvato a...

Prima dissezione endoscopica del retto all’Umberto I di Enna: la Gastroenterologia si conferma centro d’eccellenza in Sicilia
Martedì, 20 Maggio 2025 09:53Enna - Nel mese di aprile, presso l’Ospedale Umberto I di Enna, è stata effettuata con successo la prima dissezione endoscopica sottomucosa (ESD) di una lesione del retto, una procedura altamente...

Sanità’: Aiop Sicilia incontra UGL Salute
Lunedì, 19 Maggio 2025 19:36Incontro nella sede dell’Aiop Sicilia questa mattina tra i vertici dell’associazione dell’ospedalità privata e i rappresentanti dell’Ugl. Tra i temi in discussione quelli relativi ai rinnovi...

Enna - Apre MedHub: il nuovo polo sanitario d’eccellenza firmato ROGA S.p.A.
Lunedì, 19 Maggio 2025 13:49Oggi, 19 maggio, apre ufficialmente al pubblico MedHub, il nuovo progetto della ROGA S.p.A. che segna un'importante evoluzione nell’offerta sanitaria del territorio ennese. Situato all’interno del...