-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna - L'ordine dei medici a confronto sul piede piatto
Una tematica che coinvolge piccoli e adulti, sabato 22 febbraio è stata trattata durante il corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Enna. Si è parlato infatti della sintomatologia del piede piatto, sempre piu frequenti nelle varie fasce d'età.“Il piede piatto è una condizione comune che, se non riconosciuta e trattata correttamente, può portare a problematiche posturali e funzionali significative. Per questo motivo, la formazione dei medici su questo argomento e l’interscambio con il mondo universitario è importante, sia per migliorare la diagnosi precoce sia per fornire indicazioni terapeutiche adeguate in base all’età del paziente”, hanno dichiarato il vicepresidente Gaetano Adamo, che ha portato agli astanti il saluto dell’Ordine dei Medici di Enna e la pediatra Gabriella Cucchiara, consigliere dell’Ordine che ha introdotto le relazioni di relatori d’eccellenza quali: il direttore Vito Pavone, ordinario di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli studi di Catania e il suo team di lavoro formato dai medici Emanuele Perricone; Marco Sapienza e il professore Gianluca Testa.l piattismo si manifesta con maggiore frequenza nei bambini in sovraccarico ponderale e poco responsivi alle attività sportive, pertanto va approcciato in età giovanile ovvero dal quinto anno in poi, favorendo l’utilizzo di calzature appropriate, avviando il bambino all’attività motoria e eseguendo degli esercizi specifici chiamati “propiocettivi” che hanno lo scopo di favorire la volta longitudinale, agendo su tre muscoli: il tibiale posteriore, il flessore lungo dell’alluce e il flessore comune delle dita. Se non trattato, il piede piatto può influenzare l’intero assetto posturale, causando problemi alla schiena, alle ginocchia e alle anche, con un impatto negativo sulla qualità della vita e sulle attività quotidiane.“Nel caso in cui il piede piatto non si corregga – ha spiegato il professore Vito Pavone, ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore dell’Università degli Studi di Catania - c’è la possibilità di un intervento chirurgico che si effettua tra gli undici e i dodici anni di età, chiamato “calcaneo stop”. Un intervento mini – invasivo che prevede l’introduzione di una vite sul seno del tarso che corregge il retropiede, consentendo la sua verticalità e dunque il ripristino dell’arco plantare”.Garantire diagnosi tempestive e trattamenti efficaci, migliorando la qualità di vita dei pazienti attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolga pediatri, medici di medicina generale, ortopedici e fisioterapisti, questa la chiave vincente – proposta durante l’evento - per affrontare la problematica.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...