-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo primo passo concreto. Sabato scorso, nel Salone dell'ex Società Operaia di Lesa (NO), si è svolta la cerimonia della "Rinascita del Genietto" con la posa simbolica della prima pietra. Un momento emozionante che segna l'inizio dei lavori di ristrutturazione di un luogo pensato per offrire ai bambini malati di tumore e alle loro famiglie un'esperienza di serenità e normalità.
L'iniziativa, fortemente voluta dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, ha visto la partecipazione del Sindaco di Lesa, Luca Bona, della Presidente della Fondazione Bianca Garavaglia, Franca Garavaglia, e della Dott.ssa Maura Massimino, Direttore della Struttura Complessa di Pediatria dell'Istituto Nazionale dei Tumori. Presenti anche la Dott.ssa Valentina Villa, Dirigente Medico dell'INT, rappresentanti delle aziende sostenitrici e personalità istituzionali del territorio, tra cui l'eurodeputata Isabella Tovaglieri.
Il progetto, curato dallo studio NI-MA dell'architetto Nicola Marinello, prevede il recupero e la riqualificazione di un edificio storico del 1906 situato sulle sponde del Lago Maggiore. L'ex asilo "Genietto", intitolato in ricordo di Cesare Eugenio, figlio dell'avvocato Carlo Davicini, si estende su una superficie di 950 metri quadri ed è stato concesso alla Fondazione per cinquant'anni dal Comune di Lesa. Il padiglione, immerso in un'area verde, offrirà un rifugio sicuro per i bambini e ragazzi affetti da tumore, permettendo loro di vivere momenti di svago in un ambiente rilassante e vicino al centro di cura.
Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati circa 1.400 nuovi casi di tumore pediatrico tra 0 e 14 anni e 800 nella fascia 14-19 anni. La malattia impatta profondamente sulla qualità della vita delle famiglie, rendendo difficoltoso anche solo immaginare una vacanza. La "Casa del Fiore" nasce proprio per rispondere a questo bisogno, offrendo gratuitamente ospitalità a sei famiglie per volta, restituendo loro una dimensione di normalità che la malattia spesso sottrae.
"Dopo tanti anni di impegno a supporto della ricerca e della cura dei tumori pediatrici, abbiamo voluto dare vita a un sogno che avevamo nel cassetto: la 'Casa del Fiore'", ha dichiarato Franca Garavaglia. "Vogliamo offrire ai bambini e alle loro famiglie un rifugio di serenità, un luogo dove trascorrere momenti di spensieratezza. Non sarà certo una vacanza dalla malattia, ma permetterà loro di vivere attimi di leggerezza e condivisione".
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...