-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna - Oggi e domani all'Umberto I° convegno sul dolore "Pain Management"
E' in corso di svolgimento, oggi, e proseguirà domani, presso la sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I, il convegno sul dolore, dal titolo "Pain Management", rivolto a medici e infermieri.
“Il dolore cronico rappresenta una problematica di grande rilevanza sia a livello individuale con un impatto significativo sulla qualità della vita, sia a livello sociale con ripercussioni gravi sulla collettività. È necessaria, quindi, l’ implementazione dei servizi del sistema sanitario per la diagnosi e la cura del dolore”, spiega Emilia Lo Giudice che dirige la Unità Operativa di Terapia del Dolore dell’Umberto I.
Il convegno si propone lo scopo di fornire ai partecipanti, provenienti da tutta Italia, una panoramica completa con la presenza di numerosi e qualificati specialisti che tratteranno i diversi tipi di dolore; successivamente, si parlerà dei diversi trattamenti terapeutici aggiornati alle più recenti acquisizioni scientifiche e cliniche nel campo della terapia del dolore.
“Saranno oggetto di aggiornamento, pertanto, il dolore cronico benigno come quello muscolo scheletrico da artrosi, il dolore radicolare da ernia del disco, il dolore da nevralgia posterpetica, il dolore orofacciale, il dolore pelvico, il dolore cronico postchirurgico e il dolore oncologico”.
Il Direttore della UOC Anestesia e Rianimazione, dott Ezio De Rose, il prof Massimiliano Sorbello, presidenti del convegno, e la dott.ssa Emilia Lo Giudice ringraziano, per il patrocinio e la collaborazione, la Direzione Aziendale, composta dal direttore generale Mario Zappia, dal direttore sanitario Emanuele Cassarà e dal direttore amministrativo Alessandro Mazzara, “molto sensibili all’argomento dolore e alla sua rilevanza nell’assistenza sanitaria di qualità.”
“Un ringraziamento particolare - sottolinea Emilia Lo Giudice - va all’Università Kore, al presidente prof Cataldo Salerno, al prof Paolo Scollo e al prof Massimiliamo Sorbello per la preziosa condivisione dell’evento formativo. Un ringraziamento a tutti gli Enti che hanno patrocinato l’evento, all’ASP di Ragusa e al suo direttore, all’Assessore dott.ssa Giovanna Volo, a Federdolore e al suo presidente Dott. Consoletti , all’Ordine dei medici di Enna e al suo presidente Dott. Renato Mancuso, alla Gimdo e al suo presidente, dott Carmelo Costa”.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...