-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Roma - Allarme sull’abuso di dispositivi digitali tra i minori: un punto di non ritorno?
Durante il convegno “Smartphone e minori, i rischi e le prospettive” tenutosi ieri a Montecitorio, esperti e parlamentari hanno lanciato un forte grido d’allarme sull’uso eccessivo di dispositivi digitali da parte dei bambini. Pediatri, psichiatri e sociologi hanno evidenziato gravi rischi per la salute psico-fisica dei minori, tra cui disturbi del sonno, ansia, ritardi nello sviluppo del linguaggio e isolamento sociale.
Filippo Scerra, deputato M5S, ha presentato un disegno di legge per vietare l’uso dei dispositivi digitali ai bambini sotto i tre anni e limitarlo fino ai 12. La proposta ha origine in Sicilia, dove Carlo Gilistro, pediatra e deputato, ha promosso un’iniziativa simile già approvata in commissione Salute. Gilistro sottolinea che molte famiglie non sono consapevoli dei pericoli legati all’abuso di smartphone e tablet, utilizzati spesso come “pacificatori” momentanei per i figli.
Per sensibilizzare i genitori, Gilistro propone una campagna mediatica finanziata con un milione di euro, per diffondere informazioni sui rischi attraverso giornali, TV e web. L’obiettivo, afferma, è “liberare i bambini dalla schiavitù dei dispositivi digitali” e prevenire conseguenze come scarso rendimento scolastico, scoppi di rabbia e altri problemi legati all’uso notturno dei dispositivi.
Gli esperti concordano: è necessario agire subito per proteggere le nuove generazioni da una pericolosa dipendenza tecnologica.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...