-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
Negli ultimi mesi, i riflettori dell’opinione pubblica si sono accesi su un tema delicato e urgente: la sicurezza negli interventi di chirurgia estetica. Diversi casi di decessi legati a operazioni eseguite in contesti poco controllati hanno sollevato l’allarme tra i professionisti del settore, spingendo le principali associazioni scientifiche a un richiamo forte alla responsabilità e alla consapevolezza.
Il professor Roberto Bracaglia, presidente di AICPE (Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica), lancia un appello chiaro: “Un chirurgo, per definirsi tale, deve aver seguito un percorso lungo e rigoroso. Si tratta di una professione che richiede un’altissima specializzazione, frutto di anni di studi e pratica clinica”.
Il rischio di complicanze post-operatorie, spiega Bracaglia, è aumentato non solo per via della maggiore domanda, ma anche – e soprattutto – a causa dell’impatto dei social media. “Sempre più pazienti vengono attratti da promesse di risultati straordinari a prezzi stracciati, pubblicizzati online senza che vengano verificate le reali competenze di chi esegue l’intervento”.
Da qui, l’importanza di un’informazione corretta. Il presidente di AICPE invita i cittadini a non fermarsi all’apparenza e a porsi alcune domande fondamentali prima di scegliere a chi affidarsi: “Chi parla è davvero un chirurgo? Il suo curriculum è consultabile? La struttura in cui opera è adeguatamente attrezzata? È iscritto ad associazioni scientifiche riconosciute come AICPE o SICPRE?”
La qualità e la sicurezza dell’intervento dipendono in gran parte dalla formazione del medico. Per questo motivo, AICPE ha presentato una richiesta ufficiale al Senato, chiedendo che anche la sanità privata sia soggetta all’obbligo di specializzazione chirurgica. “Nel settore pubblico – sottolinea Bracaglia – non sarebbe mai pensabile che un intervento ortopedico venga affidato a un medico non specializzato. Lo stesso principio deve valere per il privato.”
L’obiettivo è uno solo: tutelare la salute dei pazienti e restituire alla chirurgia estetica il valore che merita, come atto medico fondato su competenze, rigore e rispetto delle regole.
La qualità e la sicurezza dell’intervento dipendono in gran parte dalla formazione del medico. Per questo motivo, AICPE ha presentato una richiesta ufficiale al Senato, chiedendo che anche la sanità privata sia soggetta all’obbligo di specializzazione chirurgica. “Nel settore pubblico – sottolinea Bracaglia – non sarebbe mai pensabile che un intervento ortopedico venga affidato a un medico non specializzato. Lo stesso principio deve valere per il privato.”
L’obiettivo è uno solo: tutelare la salute dei pazienti e restituire alla chirurgia estetica il valore che merita, come atto medico fondato su competenze, rigore e rispetto delle regole.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...