-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Palermo - Salute, i buoni spesa per celiaci saranno dematerializzati dalla primavera 2025
I buoni spesa cartacei per oltre 18.000 pazienti celiaci in Sicilia saranno digitalizzati a partire dalla primavera del 2025. La Regione Siciliana, tramite un decreto del direttore del dipartimento Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino, ha deciso di aderire alla piattaforma nazionale "Celiachi@RL". La convenzione è in fase di sottoscrizione e permetterà alle Asp di utilizzare il software per l’assistenza integrativa.
L'assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, ha dichiarato: «Grazie al lavoro del dipartimento Pianificazione strategica e all'iniziativa della Presidenza della Regione, stiamo creando un sistema organizzativo moderno, conforme agli standard nazionali, che supererà l’attuale modalità di accesso misto, basata su buoni cartacei e sistemi informatici. In futuro, il nuovo servizio permetterà agli assistiti di acquistare i prodotti necessari in farmacie, negozi specializzati e, successivamente, nella grande distribuzione, senza vincoli, se non quello di rispettare il budget mensile previsto dal piano terapeutico. Questa opzione sarà estesa anche ai rivenditori al di fuori della regione».
Il processo per l'adozione del nuovo sistema digitale è già in corso: a novembre partirà la fase esecutiva e l'implementazione della piattaforma, coinvolgendo inizialmente due Asp come strutture pilota, per poi estendersi ad altre aziende sanitarie. Saranno coinvolti anche tutti gli stakeholder del settore. Inoltre, è prevista un'attività di formazione per sanitari, rivenditori e utenti prima del lancio della piattaforma, già attiva in altre regioni italiane, tra cui Lombardia, Toscana, Lazio, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Abruzzo e Veneto.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...