-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
La gestione della febbre e del dolore lieve e moderato nei bambini è un tema di grande importanza, spesso accompagnato da dubbi e scelte inadeguate da parte dei genitori. Durante il convegno “Dalla comunicazione all'appropriatezza in pediatria. Focus su dolore e febbre”, organizzato a Vicenza da Motore Sanità con il supporto di Angelini Pharma, è emerso il valore cruciale dell'appropriatezza prescrittiva.
Automedicazione e disinformazione: una sfida crescente
Un'indagine della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha rivelato che l'84% dei pediatri osserva un aumento dell'automedicazione nei bambini, spesso influenzata dal passaparola (49% dei casi) prima di consultare il pediatra. Questa tendenza, insieme alla diffusione di fake news sui social, rischiando di aggravare l'uso scorretto di farmaci, come i FANS, con potenziali effetti collaterali per i piccoli pazienti.
Il pediatra come pilastro per genitori e sistema sanitario
Secondo il 75% dei genitori, il modello attuale di assistenza pediatrica è efficace grazie alla continuità delle cure e alla presenza capillare del pediatra. Tuttavia, rafforzare il legame di fiducia tra famiglie e pediatri è essenziale, soprattutto in un'epoca caratterizzata da una comunicazione digitale rapida e complessa. Il pediatra si conferma il principale punto di riferimento per affrontare febbre e dolore nei bambini, promuovendo una gestione consapevole e personalizzata.
Educare e comunicare: strumenti per una gestione appropriata
Il convegno ha evidenziato l'importanza di campagne informative mirate e di una comunicazione empatica e tempestiva. In particolare, si è sottolineata la necessità di educare i genitori sull'uso corretto dei farmaci e sull'importanza di consultare sempre fonti autorevoli, evitando decisioni autonome dannose per la salute dei bambini.
Sostenibilità ed efficienza: una priorità per il sistema sanitario
L'appropriatezza terapeutica non solo migliora gli esiti clinici, ma contribuisce anche a ridurre i costi per il sistema sanitario. Un uso mirato dei farmaci, supportato da linee guida basate sull'evidenza, permette di prevenire sprechi e reinvestire risorse in terapie innovative, garantendo un servizio più sostenibile ed efficace.
In conclusione, rafforzare il ruolo del pediatra, promuovere un uso responsabile dei farmaci e contrastare la disinformazione rappresentano le basi per migliorare la gestione della salute dei bambini e assicurare una maggiore efficienza del sistema sanitario.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...