-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Udine - Oltre la terapia oncologica: il diritto alla bellezza e al benessere psico-fisico
A Udine si è svolta la terza edizione di “Oltre la terapia oncologica: come gestire i cambiamenti del corpo”, il convegno organizzato da SITrI e ANDOS. L’evento ha visto la partecipazione di oltre cento specialisti tra oncologi, dermatologi, psicologi e medici estetici, insieme a un pubblico numeroso e coinvolto, a dimostrazione di quanto il tema sia sentito e attuale.
Il diritto alla bellezza nel percorso oncologico
Uno degli aspetti centrali emersi nel dibattito è stato il modo in cui i pazienti possono affrontare i cambiamenti estetici causati dalle terapie oncologiche. La dott.ssa Fiorella Bini, past President di SITrI, ha ribadito con forza il “diritto alla bellezza”, sottolineando come la percezione estetica influenzi il benessere psico-fisico:
“Aiutare il paziente a non vedersi malato favorisce il percorso di guarigione.”
Un approccio multidisciplinare per il benessere dei pazienti
Durante il convegno, è stata evidenziata l’importanza di un approccio integrato che vada oltre la terapia oncologica, coinvolgendo diverse discipline per garantire un supporto completo. In particolare, nel campo della tricologia oncologica, è fondamentale distinguere le diverse tipologie di caduta dei capelli per adottare strategie mirate. Come spiegato dalla dott.ssa Bini:
“È essenziale distinguere se la caduta dei capelli sia dovuta alla chemioterapia o a terapie antitumorali come immunoterapia, terapia anti-ormonale o target therapy, che provocano effetti diversi e richiedono trattamenti specifici.”
Il sostegno delle istituzioni e l’importanza della rete tra specialisti
L’evento ha visto la partecipazione di personalità istituzionali come l’Assessore alla Sanità della Regione Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, e la consigliera regionale Simona Liguori, che hanno sottolineato la necessità di ampliare l’accesso ai percorsi di cura integrativi.
Fondamentale anche il contributo della dott.ssa Mariangela Fantin per ANDOS, attiva nella sensibilizzazione sul tema, e di TricoItalia, con il supporto scientifico e tecnico di Diego Bellomo e Andrea Vanni. Presenti inoltre la dott.ssa Elisabetta Bianchi, vicepresidente di SITrI, e la dott.ssa Rosa Giannatiempo, Coordinatore Nazionale SITrI dei Delegati Regionali, che ha sottolineato l’importanza di una rete solida tra specialisti per garantire un supporto sempre più efficace ai pazienti.
Approfondimenti scientifici e prospettive future
A impreziosire il convegno, le lezioni magistrali di esperti di rilievo come Antonio Giordano e Massimo Bonucci, che hanno fornito approfondimenti scientifici di grande valore.
L’evento di Udine ha confermato il ruolo centrale della tricologia oncologica e la necessità di considerare il benessere dei pazienti a 360 gradi, integrando la cura dell’immagine e dell’identità personale nel percorso terapeutico.
Il prossimo appuntamento sarà a Bologna nel 2026, con la Quarta Edizione di “Oltre la terapia oncologica”, un’occasione per proseguire il confronto, aggiornarsi sulle nuove prospettive della ricerca e consolidare un supporto sempre più strutturato ed efficace.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...