-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Meningite: una minaccia globale sottovalutata. L’allarme delle associazioni mediche internazionali
Nonostante i progressi nella medicina e la disponibilità di vaccini, la meningite resta una grave emergenza sanitaria globale. Ogni anno colpisce oltre 2,5 milioni di persone, causando circa 240.000 morti, soprattutto per le forme batteriche più aggressive. Almeno un sopravvissuto su cinque convive con disabilità permanenti.
A lanciare un nuovo grido d’allarme sono AMSI, UMEM e il Movimento Uniti per Unire, con un report coordinato dal Prof. Foad Aodi, medico e docente universitario esperto di salute globale. La denuncia riguarda la mancanza di strumenti fondamentali, come vaccini, diagnosi precoci, acqua potabile e strutture sanitarie in numerosi Paesi, soprattutto in quelli colpiti da guerre e crisi umanitarie.
In regioni come la "fascia africana della meningite", dove vivono oltre 300 milioni di persone, il sierogruppo A causa l'85% dei casi. Nei teatri di guerra come Siria, Sudan e Gaza, la malattia si diffonde senza controllo, aggravata da condizioni igieniche precarie e assenza di programmi vaccinali.
Anche in Italia la situazione è seria: oltre 1.000 casi l’anno, con una mortalità che può toccare il 50% in assenza di cure tempestive. Il sierogruppo B colpisce soprattutto i bambini nei primi mesi di vita.
Il Prof. Aodi propone un rafforzamento della cooperazione internazionale, la promozione dell’educazione sanitaria, l’uso della telemedicina e l’attivazione di corridoi umanitari nei contesti bellici. L'appello è chiaro: la salute deve essere un diritto globale, non una questione geografica.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...