-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna - Promuovere la salute sessuo-affettiva nelle scuole: un percorso multidisciplinare per il benessere dei giovani
L'importanza dell'educazione sessuale e affettiva nelle scuole è stata al centro di un incontro formativo organizzato dal Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna. L’evento, promosso nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione, Programma Libero 13, si è rivolto agli operatori dei Consultori Familiari con l’obiettivo di promuovere la salute materno-infantile e riproduttiva attraverso nuove linee di intervento nelle scuole primarie e secondarie.
Il corso, dal titolo “Educazione sessuo-affettiva nelle scuole primarie e secondarie: applicabilità nuove linee di intervento”, è stato progettato e guidato dalla dott.ssa Stella Ciarcià, ginecologa responsabile dei Consultori Familiari, e dalla dott.ssa Maria Arena, psicologa.
Un obiettivo comune: armonizzare gli interventi per il benessere giovanile
Durante l’incontro, le dottoresse Ciarcià e Arena hanno sottolineato l’importanza di percorsi condivisi per garantire i diritti affettivi e sessuali dei giovani, promuovere la parità di genere e prevenire fenomeni come violenza (anche digitale) e malattie sessualmente trasmissibili. Un approccio olistico e multidisciplinare, che coinvolge aspetti sociali, psicologici e sanitari, è stato identificato come elemento chiave per affrontare con efficacia queste tematiche.
Il valore della multidisciplinarietà
I lavori sono stati arricchiti dagli interventi di esperti appartenenti all’UOC Materno-Infantile Territoriale: le assistenti sociali Alessia Murgano e Giusi Picone, le psicologhe Floriana Romano e Paola Oddo, e i ginecologi Paolo Favazza e Stella Ciarcià. Le conclusioni della giornata sono state affidate alla dott.ssa Loredana Disimone, che ha evidenziato come la recente attenzione politica e mediatica abbia acceso i riflettori sul benessere sessuo-affettivo, riconosciuto ormai come un elemento essenziale della salute fisica e mentale.
In particolare, la dott.ssa Disimone ha sottolineato il contributo prezioso dei giovani professionisti recentemente inseriti nei Consultori Familiari, il cui dinamismo arricchisce i progetti educativi nelle scuole. Questa sinergia multidisciplinare rappresenta un’opportunità concreta per costruire percorsi di educazione alla salute più efficaci e inclusivi, in grado di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...