-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Infermieristica in calo: dati allarmanti per la sanità pubblica
Antonio De Palma, presidente nazionale del Nursing Up, esprime pronfonda preoccupazione per i nuovi dati schiaccianti sulla crisi in atto emersi dal report sulle professioni sanitarie attuato dall'Università di Foggia e presentato dal Dott. Angelo Mastrillo. «L’analisi mette in evidenza dati allarmanti sul progressivo calo di attrattività della professione infermieristica, come da noi già ampiamente denunciato e che, ci consente di avere l’occasione di effettuare, da parte nostra, ulteriori calcoli, si fa presto a realizzarli, arrivando ad evidenziare una perdita del 54,2% delle iscrizioni ai corsi di laurea dal 2010 al 2024, passando da 46.281 domande a 21.178».
Il dato di infermieristica risulta uno dei più colpiti con un calo delle iscrizioni del 7,7% rispetto all'anno scorso, nonostante un incremento di 376 posti disponibili. Inoltre il rapporto domande/posto di infermieristica ha toccato il valore di 1.0, un dato allarmante se confrontato con altre professioni (come fisioterapia che ha un D/P di 6.6).
«Il report non fa che confermare ciò che gli infermieri attraverso il nostro sindacato denunciano da tempo: senza misure strutturali per rendere più attrattiva la professione e senza una reale valorizzazione economica e sociale, continueremo a registrare un’emorragia di nuovi ingressi e una fuga di professionisti già formati» ha sottolineato il presidente De Palma.
La carenza di iscritti rappresenta un grosso rischio per la sostenibilità del sistema sanitario, soprattutto in un paese come il nostro in cui l'invecchiamento della popolazione è in aumento, così come la domanda di assistenza sanitaria.
«Serve un piano straordinario per attrarre e trattenere i giovani nella professione infermieristica. E se la risposta delle istituzioni si limita solo all'ipotesi di importare 10mila infermieri indiani e alla creazione di una figura di supporto, come l'assistente infermiere, allora sì che la nostra preoccupazione raggiunge l'acme. Senza infermieri, la sanità pubblica è destinata a crollare.È tempo che le istituzioni rispondano con azioni concrete per garantire il futuro del nostro sistema sanitario e la sicurezza delle cure per tutti i cittadini.» conclude De Palma.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...