-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Sanità, il nuovo tariffario minaccia la sopravvivenza dei privati e grava sul pubblico
Il nuovo nomenclatore tariffario, introdotto dal ministero della Salute per stabilire i corrispettivi a carico del servizio sanitario nazionale, sta causando gravi preoccupazioni tra i privati convenzionati, con il rischio di impattare anche il settore pubblico. Secondo Elisa Interlandi, presidente di Anmed, le tariffe per le prestazioni specialistiche sono talmente basse da mettere a rischio la sopravvivenza delle strutture. Il decreto, previsto per entrare in vigore il 30 dicembre, è stato sospeso temporaneamente, ma il 31 dicembre il Tar Lazio ha revocato la sospensione, riaprendo il dibattito.
Molte aziende hanno aggiornato i software per applicare le nuove tariffe, ma poi sono state costrette a ripristinare i vecchi importi. Interlandi denuncia un abbassamento delle tariffe anche del 70% in alcuni casi, sottolineando che il ministero sta utilizzando i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) per implementare un risparmio sul servizio sanitario, senza adeguare adeguatamente le tariffe precedenti. La situazione è particolarmente critica in Sicilia, dove i privati convenzionati potrebbero non essere più in grado di garantire molti servizi, limitandosi a quelli per donne in gravidanza e malati oncologici.
Le difficoltà non riguardano solo il settore privato, ma anche quello pubblico, che si troverebbe in difficoltà nell'affrontare un aumento della domanda, senza la possibilità di attrarre fornitori privati a causa dei rimborsi insufficienti. La situazione potrebbe portare a licenziamenti nelle strutture private e a una carenza di prestazioni sanitarie, con conseguente pressione sulle strutture pubbliche.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...