-
Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune
-
Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale
-
Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti”
-
“Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo
-
Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta
-
Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN?
-
Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Il futuro del lavoro, nell’era dell’intelligenza artificiale, si trova a un bivio: mentre alcuni leader tech come Jensen Huang (NVIDIA) e Dario Amodei (Anthropic) prevedono un ridimensionamento drastico dei ruoli tradizionali, Bill Gates ribalta la prospettiva. Secondo il co-fondatore di Microsoft, la programmazione resterà una professione “100% umana” anche tra un secolo, grazie alle capacità creative e intuitive che l’AI non può replicare.
Gates riconosce l’impatto dell'automazione, ma insiste sull’irrinunciabilità dell’intervento umano, soprattutto in ambiti complessi e sensibili come lo sviluppo software, la biologia e l’energia. Dalla stessa lunghezza d'onda arriva Demis Hassabis (Google DeepMind), secondo cui l’AI non sostituirà l’uomo, ma ne potenzierà le capacità rendendolo “quasi superumano”. Professioni basate sull’empatia, come quelle sanitarie, continueranno ad avere radici profondamente umane.
Il futuro del lavoro non sarà una battaglia tra uomini e macchine, ma una convivenza intelligente dove l'ingegno umano sarà sempre più centrale.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Il 4 luglio, presso la Galleria Civica di Enna, è stata presentata l’evoluzione dell’app “a Enna”, già scaricata da oltre 4000 utenti. L’incontro ha coinvolto rappresentanti istituzionali, associazioni locali e partner tecnologici, tra cui l’assessore comunale Giuseppe La Porta, Rodica Manna dell’associazione Galaria e Tommaso Careri della società Ermes.
L’app si conferma uno strumento digitale innovativo per valorizzare il patrimonio ennese attraverso mappe interattive, itinerari, eventi e attività del territorio. È un ponte tra tradizione e innovazione, pensato per cittadini e turisti. Secondo i promotori, si tratta di un progetto con solide radici e una visione a lungo termine, capace di promuovere sinergie tra realtà produttive, culturali e sociali.
Il traguardo raggiunto rappresenta solo l’inizio di un percorso condiviso per raccontare Enna in modo moderno e autentico.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
In un’epoca di tensioni digitali, Oliveri (ME) si distingue con una comunicazione istituzionale originale, ironica e trasparente. Sulla sua pagina Facebook, il Comune racconta episodi reali in forma di sceneggiatura, come la lotta all’occupazione abusiva della spiaggia libera, trasformando un problema in un racconto divertente ed educativo. Dietro questa strategia c’è il sindaco Francesco Iarrera, che ha scelto un linguaggio diretto e partecipativo per avvicinare l’amministrazione ai cittadini.
Il successo è tale da aver portato Oliveri sotto i riflettori nazionali e internazionali: Iarrera è candidato al World Mayor Prize 2025. Oliveri dimostra così che anche una piccola realtà può fare scuola, usando i social non solo per informare, ma per educare e coinvolgere con intelligenza e umanità.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Un Report Scomodo e Ostacolato
La terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, curata da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, si è rivelata la più difficile da portare a termine. La crescente opacità delle istituzioni ha messo alla prova i ricercatori: da una parte norme restrittive che impediscono l’accesso ai dati locali sul gioco fisico, dall’altra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) che ha ampliato le aree di censura anche ai giochi online e ad alcune forme di gioco fisico, oltre a dilatare in modo estremo i tempi di risposta alle richieste di accesso civico.
Questi ostacoli confermano quanto i precedenti rapporti abbiano colpito nel vivo, rivelando zone d’ombra su cui c’è un forte interesse a mantenere il silenzio.
Azzardo in Crescita: 157 Miliardi Raccolti nel 2024
I numeri parlano chiaro. Nel 2024, il volume del gioco d’azzardo in Italia ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, superando di 20 miliardi la spesa sanitaria nazionale. In termini pro capite, ogni italiano maggiorenne ha giocato in media 3.137 euro, con 23 miliardi di perdite nette.
Rispetto al 2023, la crescita è del 6,6%, ma se si guarda al 2019 il salto è del 42,5%.
Azzardo Online e Criminalità: L’Ascesa del Centro-Sud
Il gioco online ha superato quello fisico già da tempo, ma l’impennata riguarda soprattutto il Centro-Sud, dove il fenomeno è spesso legato al riciclaggio di denaro da parte della criminalità organizzata.
Dati significativi emergono da province come Isernia, il più piccolo capoluogo d’Italia, ma primo in classifica per giocato online pro capite, con un’incredibile crescita del 65% in un solo anno. Seguono Siracusa, Messina, Palermo, Salerno, Napoli, Caserta, Reggio Calabria, Taranto e Teramo: tutte sopra i 3.000 euro di giocato pro capite nella fascia 18-74 anni.
L’Anomalia Italiana in Europa
L’Italia si conferma un’eccezione a livello europeo: nonostante il potere d’acquisto di salari e pensioni sia tra i più bassi del continente, siamo il primo mercato del gioco d’azzardo in Europa. Le perdite annue dei cittadini italiani (21 miliardi di euro) superano quelle di Regno Unito, Germania e Francia, evidenziando un paradosso drammatico.
Il Gioco “Responsabile” come Paravento
In questo scenario, aumenta la promozione del gioco tramite pubblicità e campagne sul “gioco responsabile”, che rappresentano spesso un modo subdolo per aggirare le residue restrizioni legislative e normalizzare l’azzardo.
Conclusione: Una Priorità Sociale e Politica
Il Libro Nero 2024 mette a nudo una realtà scomoda: il gioco d’azzardo è una vera emergenza sociale, economica e culturale. Un fenomeno che si radica nelle fragilità del tessuto sociale, sfruttando la disperazione economica e l’illusione della vincita come via d’uscita.
Un Report Scomodo e Ostacolato
La terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, curata da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, si è rivelata la più difficile da portare a termine. La crescente opacità delle istituzioni ha messo alla prova i ricercatori: da una parte norme restrittive che impediscono l’accesso ai dati locali sul gioco fisico, dall’altra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) che ha ampliato le aree di censura anche ai giochi online e ad alcune forme di gioco fisico, oltre a dilatare in modo estremo i tempi di risposta alle richieste di accesso civico.
Questi ostacoli confermano quanto i precedenti rapporti abbiano colpito nel vivo, rivelando zone d’ombra su cui c’è un forte interesse a mantenere il silenzio.
Azzardo in Crescita: 157 Miliardi Raccolti nel 2024
I numeri parlano chiaro. Nel 2024, il volume del gioco d’azzardo in Italia ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, superando di 20 miliardi la spesa sanitaria nazionale. In termini pro capite, ogni italiano maggiorenne ha giocato in media 3.137 euro, con 23 miliardi di perdite nette.
Rispetto al 2023, la crescita è del 6,6%, ma se si guarda al 2019 il salto è del 42,5%.
Azzardo Online e Criminalità: L’Ascesa del Centro-Sud
Il gioco online ha superato quello fisico già da tempo, ma l’impennata riguarda soprattutto il Centro-Sud, dove il fenomeno è spesso legato al riciclaggio di denaro da parte della criminalità organizzata.
Dati significativi emergono da province come Isernia, il più piccolo capoluogo d’Italia, ma primo in classifica per giocato online pro capite, con un’incredibile crescita del 65% in un solo anno. Seguono Siracusa, Messina, Palermo, Salerno, Napoli, Caserta, Reggio Calabria, Taranto e Teramo: tutte sopra i 3.000 euro di giocato pro capite nella fascia 18-74 anni.
L’Anomalia Italiana in Europa
L’Italia si conferma un’eccezione a livello europeo: nonostante il potere d’acquisto di salari e pensioni sia tra i più bassi del continente, siamo il primo mercato del gioco d’azzardo in Europa. Le perdite annue dei cittadini italiani (21 miliardi di euro) superano quelle di Regno Unito, Germania e Francia, evidenziando un paradosso drammatico.
Il Gioco “Responsabile” come Paravento
In questo scenario, aumenta la promozione del gioco tramite pubblicità e campagne sul “gioco responsabile”, che rappresentano spesso un modo subdolo per aggirare le residue restrizioni legislative e normalizzare l’azzardo.
Conclusione: Una Priorità Sociale e Politica
Il Libro Nero 2024 mette a nudo una realtà scomoda: il gioco d’azzardo è una vera emergenza sociale, economica e culturale. Un fenomeno che si radica nelle fragilità del tessuto sociale, sfruttando la disperazione economica e l’illusione della vincita come via d’uscita.
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Dal 1° luglio 2025 entra in vigore in tutta Italia il modulo CAI digitale (ex CID), che permetterà agli automobilisti di compilare online la constatazione amichevole in caso di incidente, direttamente da smartphone, tablet o PC.
Sarà possibile inserire dati, dinamica e foto del sinistro in pochi passaggi. Per rendere valido il documento servirà la firma digitale tramite SPID o CIE. La novità, utile considerando gli 1,8 milioni di incidenti registrati in Italia nel 2024 (l’80% gestiti con risarcimento diretto), punta a semplificare la procedura, riducendo errori e velocizzando l’invio dei dati alle assicurazioni.
Tuttavia, come ricorda AIPED, il modulo cartaceo resterà disponibile, per tutelare chi ha poca dimestichezza con la tecnologia.
Fonte: MSN Notizie
Altri articoli …
- Oliveri (Me) - Il Sindaco Francesco Iarrera in lizza per il World Mayor Prize 2025
- Canone Rai: scadenza del 30 giugno per richiedere l’esonero dal pagamento nel secondo semestre 2025
- Cassazione: Notifiche fiscali nulle senza prove concrete di irreperibilità del contribuente
- Campo San Martino unita per la ricerca sulla SLA: raccolti 1.200 euro con "Magie della Natura"
- Truffa da 4.980 euro sventata grazie a Codici: l'Arbitro impone alla banca il rimborso
- Estate 2025: Spiagge più care, ma con più offerte – Sicilia ancora la più economica (e la più in difficoltà)
- Il Disastro invisibile: Sicilia ultima per qualità della vita di anziani e bambini
- L’aeroporto di Istanbul è il più caro al mondo: acqua a 9 euro, lasagna a 24
- Lavoro: arrivano i nuovi bonus per assumere giovani e donne, con incentivi rafforzati al Sud
- San Giacomo Vercellese (VC) - 9 candidati sindaco per 254 abitanti: boom di liste nel paese più conteso d’Italia
- Lavoro, a marzo 2025 +450mila occupati rispetto al 2024
- La truffa del “mi piace”: così i cybercriminali ingannano le vittime con false promesse di guadagno
- Si Fa Mordere Volontariamente da Serpenti Velenosi per 18 Anni: La Storia Incredibile di Tim Friede
- Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
- Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
- Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
- Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
- Un’Ora di Vita: Quando la Solidarietà Vince sulla Malattia
- Premio Valore 2025: Umanità e Innovazione al Centro del Futuro Digitale
- Piazza Armerina (EN) - Conferenza su "Generazioni a contronto: dai Boomers alla Generazione alpha"
- Palermo - Travelexpo 2025: Turismo, Innovazione e Formazione per una Sicilia Sempre Più Competitiva
- Come liberarsi del telemarketing selvaggio
- Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
- Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
- Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
- Pari opportunità e sfide per le donne: il monitoraggio di Roberta Schillaci
- 8 Marzo: Tra Conquiste e Sfide per la Parità di Genere
- La Radio come Strumento Educativo e di Promozione dei Diritti Umani
- Poppi (AR) - Stalkerizzato con acquisti di beni e servizi fatti a suo nome: TSO per due donne
- Mutilazioni Genitali Femminili: un'emergenza globale in crescita
- Sara Favarò: Ricordare la Shoah, un monito per il futuro
- Milano - Efpa Italia: al via gli eventi formativi “Efpa ad venire”
- Creare legami, guarire la democrazia: il risveglio politico dei cattolici tra ascolto, partecipazione e nuove sfide
- Giovani in fuga dalla Sicilia in cerca di lavoro e stabilità
- Combating Cyber Crime: L’impegno della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica nel report 2024
- Arte e Solidarietà: L'innovativa sinergia di Nartist ed Emergenza Sorrisi
- Roma - La lingua araba: un ponte tra culture e integrazione in Italia
- Roma - Associazione Codici: il Natale dei padri separati
- Enna - Un Orto nel Deserto: L'iniziativa che porta agricoltura nei campi profughi Saharawi
- Napoleone Colajanni: Il Centro Studi Med. Mez. celebra un politico attuale tra legalità e mediterraneo a Siena
- Cybercrime Forum: Sfide Digitali e Criminalità Online
- La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
- Torna il New Reading Party, martedì 19 novembre al Giardino delle Rose di Epyc a Palermo
- Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada: sensibilizzare per salvare vite
- Storie - Invia il curriculum per trovare lavoro: la risposta arriva 48 anni dopo
- Notizie Curiose - La misteriosa "porta" scoperta in Antartide con Google Maps
- Il mutuo come peso insostenibile: conseguenze dei mancati pagamenti
- Torna l'ora solare: alle tre di questa notte dovremo spostare le lancette dell'orologio sulle 2
- L'emergenza del Servizio Sanitario Nazionale in Italia: tra definanziamento e diseguaglianze regionali
- Consigli per un uso efficiente del riscaldamento nelle città del Nord Italia
- Le famiglie italiane tagliano i consumi
- Arianna Fioravanti, la mamma vegana, animalista, italianista
- Villarosa (EN) - Antonino Zito, un orgoglio per il territorio,ricercatore di fama internazionale
- Aumento dello spreco alimentare in Italia nel 2024: dati allarmanti e strategie di contrasto
- Assisi - Incontro Udc: presentato il testo di Decio Terrana sull'impegno dei cattolici in politica
- Ddl Sicurezza: l'importanza della stretta sulle SIM telefoniche secondo Fsp Polizia
- Multa da 5 milioni di euro a Hera Comm Spa per violazioni della privacy dei clienti
- Cinisi (PA) - “Mafia & Droga. Lo stato delle cose - Rapporto 2024”
- Napoli – Un’indagine della Guardia di Finanza: 32 bed & breakfast abusivi
- Pozzuoli (NA) – La nascita del figlio incisa per i posteri sulle pareti dell’ospedale
- “Piano di rinascita democratica” della P2 e alcune riforme del governo Meloni: lontane ascendenze, analogie, differenze
- Catania – E’ del catanese Emanuele Nicosia la matita che ha disegnato la Ferrari Testarossa
- Sicurezza sul lavoro: drammatico il bilancio di metà anno
- Calascibetta (EN) – Il grande giorno della maestra Anna, bambini entusiasti
- Enna – Gli alunni da Bologna a Enna per accompagnare la maestra all'altare
- Palermo - Chiusa per diverse ore la A19 Pa-Ct all'altezza di Termini Imerese per le riprese del film su Giovanni Falcone
- Summer Camp 2024 della WeDo Academy a Lecce: un successo per l'imprenditorialità giovanile
- Inflazione, Cgia: tariffe costano 2.900 euro anno alle famiglie
- Assoro (EN) – Il successo della “Pastasciutta antifascista”
- Villarosa (EN) - Vincenzo Profeta va in pensione dopo oltre 41 anni di lavoro nella Polizia Locale
- Roma – La Lega chiede l’abolizione del femminile nei documenti ufficiali
- Come cambiano le Nostre abitudini anche in vacanza
- Fake News: l’allarme per il mondo democratico
- Intelligenza artificiale, scrittura testi scientifici ancora limitata
- Roma -Il Piano Mattei: opportunità per l'Africa e l'Italia nell'ambito delle relazioni italo-congolesi
- Salvatore Battaglia racconta la nostalgia degli anni '60
- Parità di genere: quanti anni ci vorranno per raggiungerla?
- Evasione fiscale: report de Il Sole 24 Ore sulle categorie più evasive
- Troppe pene di morte anche nel 2023
- Sicilia - Spiagge ancora le più economiche d'Italia, ma i prezzi continuano a salire
- Palermo - L'Allarmante Crescita del Gioco d'Azzardo Online in Sicilia: Analisi del 2023
- Napoli – Gli eredi di Totò contro l’uso commerciale del nome del famoso comico
- Campagna europea congiunta "TRUCK & BUS" della ROADPOL: sicurezza stradale a livello continentale
- 9 maggio: Festa dell’Europa
- Il No MUOS si esprime sui bombardamenti di Rafah
- Da Provenzano a Bonafoni, ecco i dem finanziati da 'Agenda' vicina a Soros (ADNkronos)
- Giornata Mondiale del Libro: Bing e gli esperti promuovono i benefici della lettura per i più piccoli
- Palermo – Travelexpo 26: il turismo italiano si riparte a tutto tondo
- Roma - Sentenza cassazione: maggiore tutela per vittime di phishing
- Matteo Mariotti torna sul surf con la protesi dopo l'attacco di uno squalo
- Due vip a Enna per raccontare la Settimana Santa
- Palermo – Figuccia, aberrazione che coppie omogenitoriali possano ottenere trascrizione figli in anagrafe
- Società e Costume – Viaggiare Sicuri, l'app della Farnesina per gli italiani all'estero
- Società e Costume – Polizia Ferroviaria: attività e risultati del 2023
- Israele – Secondo una ricerca le lacrime femminili rendono più buoni gli uomini
- Società e Costume – Media e contenuti inappropriati: cos'è e come attivare il “parental control”
- Società e Costume - Le persone oltre 50 anni sognano di lavorare come libero professionista nel digitale
- Caro Bollette, autunno da incubo per italiani: ecco i possibili rincari
- Milano – Rc Auto Sicilia: +29,6% in soli 12 mesi; Palermo la provincia più costosa della regione, Enna la più economica
- 3° Osservatorio Continental sul trasporto pesante: in Sicilia Enna ha il 100% degli autobus a gasolio
- Società e Costume - Premio Città Italiana dei Giovani 2024, candidature entro Novembre
- Roma - Bonus per Famiglie: 3000 Euro a Sostegno dei Figli a Carico
- Lavoro – Emergenza clima: approvato decreto sulla Cig per edilizia e agricoltura
- Società e Costume: Sono 50 i sindaci minacciati in Sicilia nel 2022
- Società e Costume - Il mondo della Cybersecurity ha bisogno di 3,5 milioni di addetti in tutto il mondo
- Società e Costume – Mercato immobiliare in calo causa inflazione e aumento dei tassi
- Società e Costume – Maternità e benessere: Sicilia in fondo alla classifica
- Palermo - Al via GenerAzioni, il percorso socio-politico del Pedro Arrupe
- Società e costume - Istat: in calo il potere d'acquisto delle famiglie (-3,7%)
- Autostrade Sempre più Care: la Classifica delle Prime Dieci
- Terna: nel piano di sviluppo 2023 oltre 3,2 miliardi di euro per la rete elettrica della Sicilia
- Un anno di morte e di tragedie sul lavoro: nel 2022 si contano 1.090 vittime
- Caro Bollette: nel 2022 l’aumento e’ stato di 91,5 miliardi; 61,5 in capo alle imprese e 30 alle famiglie
- Palermo - Democrazia partecipata: bonus di 1,3 milioni per 207 Comuni siciliani
- Ministero del Lavoro - In 9 mesi più di 1.5 milioni di posti di lavoro persi per dimissioni
- Catania – Riduzione del danno da fumo per evitare l’aumento dei tumori in Italia, secondo Coehar
- Studio Impresalavoro - Asili nido e occupazione femminile
- 790 morti sul lavoro in Italia in 9 mesi. 88 vittime al mese
- Il mercato del “mattone” è vivissimo, oltre mille imprenditori immobiliari riuniti a Lugano a convegno
- 2/3 dei Comuni siciliani non ha avviato la democrazia partecipata
- Morti sul lavoro: 569 vittime con una tragica media di 81 vittime al mese
- Società e Costume – Con FederTerziario, imprese sicule e calabresi approdano negli USA
- Immatricolazioni Autobus in calo in Sicilia, Enna -66,7% in un anno
- Morti sul lavoro, nel primo semestre 2022 aumentati del 164%
- Perché il legno ha fatto la storia e le razionalità umane
- La Sicilia in fondo alla classifica dell'occupazione giovanile
- Nel 1975 la mafia tenne a battesimo la sua cupola ad Enna
- Società e Costume – Istat: inflazione all'8%, Pil in aumento al Nord, più occupati al Sud
- Società e Costume – Medici di base: i dati nelle regioni italiane
- Istat, nel 2021 povertà assoluta stabile: migliora il nord peggiora il mezzogiorno
- Società e Costume – Qualità della vita in Italia: province siciliane in fondo alla classifica
- Nuova Enna: Questa stazione un senso non ce l’ha!
- Enna – La Madonna della Visitazione è storia e non leggenda
- Competenze digitali: Italia sotto la media europea. Sicilia all’ultimo posto della classifica regionale
- Diminuiscono le nascite a causa della Pandemia: Sicilia al terzo posto della classifica regionale
- Società e Costume - Che cos’è un Think Tank?
- Società e Costume – Misurazione dell'audience: le novità di Auditel
- Società e Costume – La giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace
- Continua il consolidamento del Polo sociale integrato per stranieri di Enna – Su.pr.eme.Italia .
- Società e Costume - La festa di San Giuseppe tra fede e tradizione
- Guerra: Il lungo inverno di Kiev
- Società e Costume - Passata la festa gabbatu lu santu!
- Società e Costume – San Valentino, le curiose origini della festa degli innamorati
- Società e Costume - Il Centro Studi Med. Mez. esce dai confini locali: adesioni dall'Italia e dall'Europa
- In Italia nel 2020 il 44% ha effettuato acquisti online, contro il 90% del Regno Unito e l’89% della Danimarca
- Centro di Accoglienza Santa Lucia: un fiore all’occhiello dimenticato da chi non lo vuole!
- Società e Costume - I diritti della storia in una Carta
- Società e Costume - I giochi di Natale: origini e tradizione
- Società e Costume – Mattarella alla Kore di Enna: "La cultura e la scienza hanno un ruolo trainante e centrale"
- Gli Irriducibili: Meglio vaccinarsi per non arrecare danni maggiori
- Società e Costume - “Ire e Spropositi di Cesare Lombroso. Per la Razza Maledetta”, seconda giornata di studi Med. Mez.
- Società e Costume – Che fine ha fatto l'Ex Ciss?
- Società e Costume – Halloween al Comune di Enna
- Costume e Società – Halloween, le origini della festività pagana più amata dai bambini
- Appunti sulla cattiva stagione politica al Comune di Enna
- Società e Costume – Social network: una riflessione
- Società e Costume – La mobilità sostenibile: i PUMS
- Società e Costume – Gli anziani e la bellezza di due occhi sorridenti tra le rughe del viso
- Società e Costume - Fenomenologia dello sport odierno. Da Gigi a Gigio cosa abbiamo perso
- Società e Costume - BORN IN U.S.A.
- Società e Costume - Il concetto di progresso e il Benessere Equo e Sostenibile
- Società e Costume - Nonni e anziani: le radici del nostro passato
- Società e Costume - Smart Cities. Verso un futuro “intelligente”
- Società e Costume - W L’ITALIA (Mancini e la perfida Albione)
- Società e Costume - Un Partigiano come Presidente
- Società e Costume - Lo strano caso delle parole rubate
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Lavoro e AI, Gates: la programmazione al 100% umana
Giovedì, 10 Luglio 2025 18:32Il futuro del lavoro, nell’era dell’intelligenza artificiale, si trova a un bivio: mentre alcuni leader tech come Jensen Huang (NVIDIA) e Dario Amodei (Anthropic) prevedono un ridimensionamento...

“a Enna”: l’app che racconta e valorizza il territorio
Martedì, 08 Luglio 2025 14:37Il 4 luglio, presso la Galleria Civica di Enna, è stata presentata l’evoluzione dell’app “a Enna”, già scaricata da oltre 4000 utenti. L’incontro ha coinvolto rappresentanti istituzionali,...

Oliveri, il piccolo Comune che conquista i social con ironia e buone prassi
Lunedì, 07 Luglio 2025 06:57In un’epoca di tensioni digitali, Oliveri (ME) si distingue con una comunicazione istituzionale originale, ironica e trasparente. Sulla sua pagina Facebook, il Comune racconta episodi reali in forma...

ll Gioco d'Azzardo in Italia: un’anomalia crescente che costa 21 miliardi
Sabato, 05 Luglio 2025 07:37Un Report Scomodo e Ostacolato La terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo , curata da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, si è rivelata la più difficile da portare a termine. La crescente...