-
Giubileo - Le Confraternite di Enna e la Madonna Addolorata protagoniste: un evento storico dal 16 al 18 maggio
-
Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
-
Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
-
Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
-
Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Prima procedura di termoablazione eseguita con successo all’Ospedale Umberto I di Enna
Presso il Reparto di Radiologia dell’Ospedale Umberto I di Enna è stata eseguita con successo la prima procedura di termoablazione per il trattamento di un tumore su un giovane paziente. Seguito dall’ortopedico dott. Giuseppe Fanzone, del reparto di Ortopedia di Enna la procedura è stata eseguita dal dott. Edoardo Scibilia del gruppo interventista del dott. Enrico Di Maggio.
La termoablazione, una tecnica mininvasiva già consolidata per il trattamento di diverse patologie oncologiche, consiste nell’utilizzo di sonde guidate dall’imaging radiologico (Ecografia, TAC, Radioscopia) per produrre calore attraverso impulsi di radiofrequenza o microonde, causando la necrosi del tessuto tumorale. La procedura può essere utilizzata per il trattamento di tumori del fegato, polmone, osso, alcuni tumori renali e noduli tiroidei, oltre che per il trattamento del dolore cronico.
Il dott. Di Maggio, pioniere di queste tecniche in Italia e in Sicilia, spiega che la termoablazione offre un'alternativa terapeutica alle procedure convenzionali, grazie alla collaborazione tra la Radiologia e le altre professionalità dell'ospedale. La procedura, eseguita in anestesia e sedazione, dura pochi minuti e richiede una breve degenza di 1-2 giorni.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
Giovedì, 01 Maggio 2025 08:27AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – ha scelto le Marche per un doppio evento all’insegna del confronto, della condivisione e della crescita associativa. Le giornate del 16...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...