-
Piazza Verdi invasa da duemila giovani: a Palermo tappa da record per il tour “Il lavoro viaggia con noi”
-
Weekend medievale a Enna: arte, storia e spettacolo con la Settimana europea federiciana
-
Il 9 maggio, memoria condivisa: Meloni e Cracolici ricordano Moro e Impastato, simboli di giustizia e libertà
-
Enna - Insediato il nuovo Consiglio Provinciale: Capizzi, "Giornata storica, torna la politica dopo 12 anni"
-
Enna - Campo da tennis di contrada Pisciotto: lavori in fase di ultimazione, apertura entro fine mese
-
Catania - Librino diventa il più grande museo a cielo aperto d’Europa: arte, bellezza e riscatto sociale
-
Sicilia, economia in ripresa: Irfis gestisce oltre un miliardo per imprese e famiglie. In arrivo nuovi fondi per turismo e credito
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Creatività e Innovazione per i Diritti Umani: La Scuola come Motore di Cambiamento
In occasione della Giornata Internazionale della Creatività e dell’Innovazione (21 aprile), istituita dall’ONU, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani lancia un appello alle scuole italiane affinché questa ricorrenza diventi un momento di riflessione e azione sul valore della creatività come leva di trasformazione sociale, educativa e culturale.
Nel 2025, creatività e innovazione sono al centro del cambiamento globale, non solo nei settori tecnologici e artistici, ma anche come strumenti fondamentali per la coesione sociale, la tutela dei diritti umani e la costruzione di una cittadinanza consapevole. Secondo il Global Innovation Index della WIPO, l’Italia migliora la sua posizione globale grazie ai progressi in ricerca, design e startup, mentre l’innovazione è trainata da ambiti emergenti come l’intelligenza artificiale generativa, la circular economy e la didattica digitale immersiva.
Anche il World Economic Forum e l’OCSE evidenziano l’urgenza di sviluppare competenze creative e critiche, ritenute essenziali per affrontare sfide complesse e per formare cittadini attivi e flessibili. Alcuni paesi, come Finlandia e Canada, stanno già integrando il pensiero creativo nei programmi scolastici.
In Italia, oltre 1.500 imprese culturali e creative operano nel sociale, spesso in collaborazione con le scuole, promuovendo progetti che uniscono innovazione e inclusione. Il MIUR conferma che il 67% degli istituti superiori ha attivato PCTO incentrati su design, arte e impresa creativa.
La scuola è quindi chiamata a promuovere ambienti didattici dove sperimentazione, pensiero divergente e collaborazione siano valorizzati. La creatività diventa così non solo espressione individuale, ma motore di giustizia, equità e pace.
Il Coordinamento invita a partecipare attivamente alla campagna #CreativitàEDirittiUmani2025, riconoscendo la creatività come diritto umano fondamentale e ribadendo l’impegno per una scuola dinamica, inclusiva e protagonista del cambiamento.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Macroscuola agli studenti del "Sauro Franchetti". I ragazzi del De Amicis di Enna secondi ex aequo
Giovedì, 08 Maggio 2025 10:51La rigenerazione urbana vista dagli studenti Il quartiere Brancaccio torna al centro dell’attenzione nazionale grazie alla creatività e all’impegno degli studenti della classe II Es dell’istituto...

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:35Civica 120 scuole italiane partecipano al concorso “Macroscuola”. In Sicilia, quattro classi in corsa per la finale nazionale del 27 maggio a Roma. Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al...

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia
Domenica, 04 Maggio 2025 07:25Bologna – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime profonda indignazione e partecipazione per l’ennesimo drammatico episodio di violenza domestica,...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane
Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...