-
Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
-
Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
-
Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
-
Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
-
Cassazione: L’INPS non può trattenere l’IRAP dagli onorari degli avvocati interni
-
Cinisi (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Fermare la pulizia etnica a Gaza e costruire una nuova cultura della legalità”
-
Assise 2025 degli Ingegneri di Sicilia: confronto strategico a Caltanissetta
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
Civica 120 scuole italiane partecipano al concorso “Macroscuola”.
In Sicilia, quattro classi in corsa per la finale nazionale del 27 maggio a Roma.
Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al bando “Macroscuola - Uno spettacolo di rigenerazione urbana”, promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Ance nazionale. L’edizione di quest’anno è dedicata alla valorizzazione di idee progettuali per il recupero di aree urbane degradate, con l’obiettivo di trasformarle in spazi utili per la collettività.
In Sicilia hanno risposto all’appello quattro classi di scuole secondarie di primo grado provenienti da Palermo ed Enna, che presenteranno i propri progetti martedì 7 maggio, alle ore 10, presso la sede di Ance Palermo (Foro Italico Umberto I, 21). A valutare gli elaborati sarà il Comitato regionale Giovani imprenditori edili di Ance Sicilia, presieduto da Marco Colombrita, insieme al presidente regionale di Ance Sicilia Salvo Russo, al presidente della Consulta degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia Fabio Corvo e al presidente di Ance Palermo Giuseppe Puccio. A conclusione dei lavori, alle ore 11.30, in una manifestazione pubblica, i progetti verranno presentati ufficialmente e sarà proclamata la classe vincitrice regionale, che parteciperà alla finale nazionale in programma a Roma il 27 maggio, accompagnata da un docente e tre studenti.
Ecco i progetti in gara:
Palermo, Istituto Comprensivo Statale a indirizzo musicale “N. Sauro-R. Franchetti”: Classe II Es con “Riqualificazione delle aree attorno alla scuola Franchetti e collegamento dei plessi scolastici”. Classe II D con “Qui facciamo l’opera”, un’idea per recuperare i laboratori scenografici del Teatro Massimo nel quartiere Brancaccio.
Enna, Istituto Comprensivo “De Amicis”, plesso “Garibaldi”: Classi II A e II B con il progetto “Riqualificazione del quartiere Fundrisi di Enna”.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i giovani al tema della rigenerazione urbana e stimolare un approccio progettuale attivo e consapevole nei confronti del territorio.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:35Civica 120 scuole italiane partecipano al concorso “Macroscuola”. In Sicilia, quattro classi in corsa per la finale nazionale del 27 maggio a Roma. Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al...

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia
Domenica, 04 Maggio 2025 07:25Bologna – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime profonda indignazione e partecipazione per l’ennesimo drammatico episodio di violenza domestica,...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane
Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...

Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:28Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condanna con fermezza l'ennesimo episodio di violenza scolastica che ha avuto luogo a Torino, dove due insegnanti sono...