-
Piazza Verdi invasa da duemila giovani: a Palermo tappa da record per il tour “Il lavoro viaggia con noi”
-
Weekend medievale a Enna: arte, storia e spettacolo con la Settimana europea federiciana
-
Il 9 maggio, memoria condivisa: Meloni e Cracolici ricordano Moro e Impastato, simboli di giustizia e libertà
-
Enna - Insediato il nuovo Consiglio Provinciale: Capizzi, "Giornata storica, torna la politica dopo 12 anni"
-
Enna - Campo da tennis di contrada Pisciotto: lavori in fase di ultimazione, apertura entro fine mese
-
Catania - Librino diventa il più grande museo a cielo aperto d’Europa: arte, bellezza e riscatto sociale
-
Sicilia, economia in ripresa: Irfis gestisce oltre un miliardo per imprese e famiglie. In arrivo nuovi fondi per turismo e credito
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Enna - Comunicare con i bambini autistici si può: la scuola "Neglia-Savarese" ne dà prova
L'Istituto Comprensivo "Neglia-Savarese", con il libro realizzato dai bambini della classe 5B e presentato da loro stessi nel pomeriggio di ieri, ha dimostrato concretamente che un'interazione profonda e significativa con i bimbi autistici è possibile, basta conoscere e adottare una modalità adeguata.
La storia dell'alunno Paolo, affetto anche da sindrome di down, ne è la testimonianza.
Al termine della presentazione (cui hanno aderito anche gli esperti della comunicazione, la Neuropsichiatra Russo dell'ASP e la dott.ssa Vetri del CSR), la dirigente scolastica Marinella Adamo, a seguito delle domande rivoltele sull'utilità personale e sociale del libro per gli autistici, ha dichiarato che "Un'avventura lunga 5 anni" è il risultato di un percorso molto complesso, precedente all'idea del libro stesso, che è nata in itinere.
Ha infatti spiegato che i bambini a scuola siano sempre stati protagonisti di attività didattiche specifiche, incentrate sullo Storytelling, l'educazione al linguaggio cinematrografico e alla lettura delle immagini, imparando a produrre e ad esprimere non solo a livello verbale, ma anche molto a livello figurativo.
Da qui, la naturale applicazione e perferzionamento della CCA, Comunicazione Aumentativa Acquisita, che permette di comunicare andando incontro anche ad altre esigenze e tipologie di linguaggio, attraverso uno specifico codice linguistico:
"La comunicazione non è solo verbale, comunicare vuol dire prima di tutto entrare in relazione e in empatia con l'altro. La CCA è una metodologia conosciuta, ma forse poco diffusa, almeno nelle realtà vicine. Il problema però non è chi ha la difficoltà - afferma la dirigente - ma la mancanza di strumentazione per superarla".
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Macroscuola agli studenti del "Sauro Franchetti". I ragazzi del De Amicis di Enna secondi ex aequo
Giovedì, 08 Maggio 2025 10:51La rigenerazione urbana vista dagli studenti Il quartiere Brancaccio torna al centro dell’attenzione nazionale grazie alla creatività e all’impegno degli studenti della classe II Es dell’istituto...

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:35Civica 120 scuole italiane partecipano al concorso “Macroscuola”. In Sicilia, quattro classi in corsa per la finale nazionale del 27 maggio a Roma. Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al...

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia
Domenica, 04 Maggio 2025 07:25Bologna – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime profonda indignazione e partecipazione per l’ennesimo drammatico episodio di violenza domestica,...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane
Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...