-
Il Mondo si Prepara a Dare l’Ultimo Saluto a Papa Francesco
-
Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Enna - Comunicare con i bambini autistici si può: la scuola "Neglia-Savarese" ne dà prova
L'Istituto Comprensivo "Neglia-Savarese", con il libro realizzato dai bambini della classe 5B e presentato da loro stessi nel pomeriggio di ieri, ha dimostrato concretamente che un'interazione profonda e significativa con i bimbi autistici è possibile, basta conoscere e adottare una modalità adeguata.
La storia dell'alunno Paolo, affetto anche da sindrome di down, ne è la testimonianza.
Al termine della presentazione (cui hanno aderito anche gli esperti della comunicazione, la Neuropsichiatra Russo dell'ASP e la dott.ssa Vetri del CSR), la dirigente scolastica Marinella Adamo, a seguito delle domande rivoltele sull'utilità personale e sociale del libro per gli autistici, ha dichiarato che "Un'avventura lunga 5 anni" è il risultato di un percorso molto complesso, precedente all'idea del libro stesso, che è nata in itinere.
Ha infatti spiegato che i bambini a scuola siano sempre stati protagonisti di attività didattiche specifiche, incentrate sullo Storytelling, l'educazione al linguaggio cinematrografico e alla lettura delle immagini, imparando a produrre e ad esprimere non solo a livello verbale, ma anche molto a livello figurativo.
Da qui, la naturale applicazione e perferzionamento della CCA, Comunicazione Aumentativa Acquisita, che permette di comunicare andando incontro anche ad altre esigenze e tipologie di linguaggio, attraverso uno specifico codice linguistico:
"La comunicazione non è solo verbale, comunicare vuol dire prima di tutto entrare in relazione e in empatia con l'altro. La CCA è una metodologia conosciuta, ma forse poco diffusa, almeno nelle realtà vicine. Il problema però non è chi ha la difficoltà - afferma la dirigente - ma la mancanza di strumentazione per superarla".
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Liberazione - 25 Aprile: La memoria della Resistenza come impegno quotidiano per la libertà e i diritti umani
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:46In occasione del 25 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti di Diritti Umani rende omaggio ai protagonisti della Resistenza, ricordando il loro sacrificio per la libertà, la giustizia e la...

Da eTwinning a Erasmus: l’amicizia tra Troina e Villeneuve Les Avignon si rafforza nel nome dello sport e della cultura
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:25Un viaggio cominciato con semplici scambi epistolari si è trasformato in un’esperienza educativa e umana indimenticabile. Il progetto “Sport, Never Give Up”, nato nell’ambito della piattaforma...

La scuola per la Terra: educare ai diritti umani e ambientali per un futuro sostenibile
Mercoledì, 23 Aprile 2025 07:47In occasione della Giornata Internazionale della Madre Terra (22 aprile), il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ribadisce il ruolo centrale della scuola nella difesa...

Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
Martedì, 22 Aprile 2025 18:41Crescita significativa per il sindacato Anief (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) nella provincia di Enna, che nella recente tornata elettorale per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze...