-
“Ti presento TED”: Francesco Pannofino dà voce alla Malattia Oculare Tiroidea
-
“Sicily Food Vibes” fa tappa a Castelvetrano: il gusto della tradizione incontra l’innovazione gourmet
-
Enna - Al via le iscrizioni al corso Confcommercio per Agente Immobiliare: inizio previsto il prossimo mese
-
Schillaci (M5S): “Solo il 10% otterrà il Reddito di Povertà. Servono più fondi nella manovra regionale”
-
Lavoro: arrivano i nuovi bonus per assumere giovani e donne, con incentivi rafforzati al Sud
-
Termini Imerese (PA) - Il Medioevo rivive tra castelli e torri
-
Le lauree che fanno trovare lavoro (bene e in fretta): la classifica 2023
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Enna - Comunicare con i bambini autistici si può: la scuola "Neglia-Savarese" ne dà prova
L'Istituto Comprensivo "Neglia-Savarese", con il libro realizzato dai bambini della classe 5B e presentato da loro stessi nel pomeriggio di ieri, ha dimostrato concretamente che un'interazione profonda e significativa con i bimbi autistici è possibile, basta conoscere e adottare una modalità adeguata.
La storia dell'alunno Paolo, affetto anche da sindrome di down, ne è la testimonianza.
Al termine della presentazione (cui hanno aderito anche gli esperti della comunicazione, la Neuropsichiatra Russo dell'ASP e la dott.ssa Vetri del CSR), la dirigente scolastica Marinella Adamo, a seguito delle domande rivoltele sull'utilità personale e sociale del libro per gli autistici, ha dichiarato che "Un'avventura lunga 5 anni" è il risultato di un percorso molto complesso, precedente all'idea del libro stesso, che è nata in itinere.
Ha infatti spiegato che i bambini a scuola siano sempre stati protagonisti di attività didattiche specifiche, incentrate sullo Storytelling, l'educazione al linguaggio cinematrografico e alla lettura delle immagini, imparando a produrre e ad esprimere non solo a livello verbale, ma anche molto a livello figurativo.
Da qui, la naturale applicazione e perferzionamento della CCA, Comunicazione Aumentativa Acquisita, che permette di comunicare andando incontro anche ad altre esigenze e tipologie di linguaggio, attraverso uno specifico codice linguistico:
"La comunicazione non è solo verbale, comunicare vuol dire prima di tutto entrare in relazione e in empatia con l'altro. La CCA è una metodologia conosciuta, ma forse poco diffusa, almeno nelle realtà vicine. Il problema però non è chi ha la difficoltà - afferma la dirigente - ma la mancanza di strumentazione per superarla".
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Laboratorio del Gusto alla scoperta della Carota Novella di Ispica IGP
Martedì, 13 Maggio 2025 12:17un’esperienza sensoriale per gli studenti del “Galileo Ferraris” di Ragusa Ragusa - Un laboratorio del gusto unico nel suo genere ha coinvolto oggi gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore...

Allarme educazione digitale: il CNDDU chiede interventi urgenti dopo il caso Twitch
Domenica, 11 Maggio 2025 13:12Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha manifestato profonda preoccupazione in relazione a un episodio recentemente riportato dai media, riguardante uno...

Palermo - Macroscuola agli studenti del "Sauro Franchetti". I ragazzi del De Amicis di Enna secondi ex aequo
Giovedì, 08 Maggio 2025 10:51La rigenerazione urbana vista dagli studenti Il quartiere Brancaccio torna al centro dell’attenzione nazionale grazie alla creatività e all’impegno degli studenti della classe II Es dell’istituto...

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:35Civica 120 scuole italiane partecipano al concorso “Macroscuola”. In Sicilia, quattro classi in corsa per la finale nazionale del 27 maggio a Roma. Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al...