-
Calcio - Mattia Vitale, classe 2007 dell'Enna protagonista alla Juniores Cup
-
Calcio - Torneo delle Regioni,un successo sul piano qualitativo
-
Palermo - Cgil, necessari trend di crescita per evitare gap infrastrutturali
-
Enna - Disservizi telefonici al CUP e Call Center dell’ASP: tecnici al lavoro per il ripristino
-
Enna - La Fiera di Maggio posticipata per previsioni meteo avverse
-
Sicilia, Schillaci (M5S): all’Ars arriva la legge per garantire il 40% di donne nelle giunte comunali
-
Via libera al progetto da 145 milioni per il nuovo elettrodotto Caracoli-Ciminna
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Laboratorio del Gusto alla scoperta della Carota Novella di Ispica IGP
un’esperienza sensoriale per gli studenti del “Galileo Ferraris” di Ragusa
Ragusa - Un laboratorio del gusto unico nel suo genere ha coinvolto oggi gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” di Ragusa, protagonisti del secondo seminario del progetto “La Carota Novella di Ispica IGP in Ho.Re.Ca.”, promosso dal Consorzio di Tutela IGP e finanziato dal MASAF. Guidati dal dott. Giovanni Marino, esperto panel leader del laboratorio sensoriale del CoRFiLaC, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il mondo dell’analisi sensoriale applicata a uno dei prodotti ortofrutticoli più rappresentativi del territorio siciliano: la Carota Novella di Ispica IGP.
Il laboratorio ha puntato l’attenzione sui quattro principali attributi sensoriali del prodotto – colore, odore, aroma e croccantezza – stimolando nei giovani partecipanti un nuovo approccio alla valutazione alimentare attraverso i cinque sensi. “Un’attività coinvolgente – ha affermato Marino – che ha stimolato il gusto e la consapevolezza sensoriale degli studenti”. Il dirigente scolastico Prof. Ing. Rosario Biazzo ha sottolineato come l’iniziativa si inserisca all’interno di un ampio progetto formativo volto a coniugare teoria e pratica, per preparare gli studenti a un mercato del lavoro sempre più esigente.
“Crediamo fortemente in una formazione che sia in contatto diretto con le eccellenze del territorio”, ha dichiarato. Durante l’evento, il Prof. Rosario Mauro dell’Università di Catania ha evidenziato le proprietà nutrizionali, igienico-sanitarie e organolettiche della Carota Novella di Ispica, sottolineando il legame profondo tra il prodotto e il suo territorio d’origine. Massimo Pavan, presidente del Consorzio di Tutela IGP, ha rimarcato l’unicità del prodotto: “La Carota Novella di Ispica IGP colpisce per la sua bontà, croccantezza e profumo. Ogni anno i consumatori premiano la qualità riconoscibile del nostro prodotto”. Non è mancato l’intervento creativo dello chef Peppe Giuffrè, che ha stupito i presenti con una proposta gastronomica a base di carota, dalla cassata al tramezzino: “La cucina è emozione – ha detto – e oggi l’ho vissuta con questi giovani appassionati”. Il progetto continuerà con i prossimi appuntamenti previsti il 16 maggio a Palermo e il 20 maggio a Enna.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Laboratorio del Gusto alla scoperta della Carota Novella di Ispica IGP
Martedì, 13 Maggio 2025 12:17un’esperienza sensoriale per gli studenti del “Galileo Ferraris” di Ragusa Ragusa - Un laboratorio del gusto unico nel suo genere ha coinvolto oggi gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore...

Allarme educazione digitale: il CNDDU chiede interventi urgenti dopo il caso Twitch
Domenica, 11 Maggio 2025 13:12Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha manifestato profonda preoccupazione in relazione a un episodio recentemente riportato dai media, riguardante uno...

Palermo - Macroscuola agli studenti del "Sauro Franchetti". I ragazzi del De Amicis di Enna secondi ex aequo
Giovedì, 08 Maggio 2025 10:51La rigenerazione urbana vista dagli studenti Il quartiere Brancaccio torna al centro dell’attenzione nazionale grazie alla creatività e all’impegno degli studenti della classe II Es dell’istituto...

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:35Civica 120 scuole italiane partecipano al concorso “Macroscuola”. In Sicilia, quattro classi in corsa per la finale nazionale del 27 maggio a Roma. Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al...